FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di Magli, il quale, come scrive F. al fratello Ferdinando, "s'è portato assai bene et ha dato gran soddisfazione mem. dell'Acc. Virgiliana… 1884-85, pp. 85-107 passim, 173; A. Neri, G. Chiabrera e… Mantova, in Giorn. stor. della lett. italiana, VII ( ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] cosidetta "combriccola" che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. Cempini, R alla fine di novembre, a Londra, assisté l'inviato toscano Neri Corsini negli ultimi giorni della sua vita.
Dopo l'unione ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] dote a Matteo Strozzi.
Questi, figlio di Simone e di Andreina Neri Rondinelli, era nato il 22 sett. 1397. Immatricolato nell'arte di una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re Ferdinando I d'Aragona e poi del suo erede Alfonso, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Maurizio (1633-1673, il principe Eugenio) si aggiunse Ferdinando (1634-1637). Filiberto era nato sordomuto ed Emanuele il suo cuore, che fu posto nella chiesa di S. Filippo Neri, di cui aveva voluto la costruzione, affidandola a Guarini.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] ’arcivescovo Ferdinando Bazan, Giacomo eseguì l’ornamentazione plastica dell’aula e delle cappelle di S. Ferdinando e marmo di S. Giuseppe destinata alla cappella di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Ignazio, opera eseguita dallo scultore Giacomo ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...]
Sempre nel 1693, poiché il gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino ibid, pp. 100 s.).
Apollonio, figlio di Giuseppe Nicola e di Elisabetta Neri, nacque a Firenze il 7 agosto 1692 (Di Salvo, 2000, p. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , a Torino, (Lettera di s. e. don Neri Corsini dei principi Corsini, marchese di Lajatico al ministro Baldasseroni per chiedere l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] morte; dall’unione nacquero tre figli, il futuro incisore Cosimo nel 1747, Neri nel 1753 e Anna nel 1760 (Ingendaay, 2013, p. 104). Al nazionale centrale di Firenze, per le incisioni di Ferdinando Gregori nell’edizione stampata a Lille nel 1767 ( ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Galileo, maestro d’algebra dei giovani fratelli del granduca Ferdinando II de’ Medici, Giovanni Carlo e Leopoldo, che Pisanae, Pisis 1795, III, pp. 128, 164, 435-440, 460; A. Neri, Il padre Staderone (F. M.), in Rivista europea, XXIII (1881), pp. 756 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Guerrazzi e il ministro degli Interni Pompeo Neri, per poi iniziare una carriera nella pubblica Carteggi vari, 506, 7 (ad Alberto Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...