• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [253]
Storia [97]
Arti visive [73]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Musica [30]
Diritto [25]
Economia [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] alessandrini. La tradizione lo ha poi anche favorito di conseguenza, conservando buona parte dell'opera sua. Infatti (a prescindere dal suo coetaneo Bacchilide, cui hanno eccezionalmente giovato le scoperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] , Athalie de R., ivi 1929; H. Bremond, R. et Valéry, ivi 1930; C. Pellegrini, Introd. alla Bérénice, Firenze 1931 e F. Neri, Introd. all'Iphigénie, ivi 1933. Fortuna in Italia: V. de Angelis, Per la fortuna del teatro di R. in Italia, in Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] et Composition), Parigi 1910. Fortuna: J. Boulenger, R. à travers les âges, Parigi 1925; L. Sainéan, L'influence et la réputation de R., ivi 1930; F. Neri, La dubbia fortuna del R. in Italia, in Revue de littér. comparée, XII (1932), p. 577 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] M. in Italia: G. Setti, Tassoni e M., in Miscellanea tassoniana di studi stor. e letter., Bologna-Modena 1908, p. 227 segg.; F. Neri, Sulla fortuna degli "Essais", in Riv. d'Italia, febbr. 1916, p. 275 segg. (I: Tassoni e M.; II: Le prime traduzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] Les Odes de R., Parigi 1932. Fortuna: M. Raymond, L'influence de R. sur la poésie française (1550-1585), Parigi 1927; F. Neri, Il Chiabrera e la Pleiade francese, Torino 1920; G. Maugain, R. en Italie, Parigi 1926; W. Folkierski, R. et la Pologne, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] meliche: è lirica. La composizione strofica è inerente a questo genere di poesia: strofe più brevi, ordinariamente di quattro versi, ha la lirica monodica, a una sola voce; strofe più lunghe e complicate ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

LA SALE, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALE (o La Salle), Antoine de Ferdinando NERI Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] per quasi mezzo secolo. Al seguito dei signori Angioini venne assai presto in Italia: era a Messina nel 1406. Viaggiò nei Paesi Bassi e in Portogallo; prese parte alla riconquista di Ceuta sui Mori nel ... Leggi Tutto

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di Ferdinando Neri Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] educare e istruire seriamente, e gl'inculcò l'alto senso e l'ombroso puntiglio della sua nobiltà. Sebbene gracile e di piccola statura, il giovinetto s'arruolò fra i moschettieri del re (1691) e seguì, ... Leggi Tutto

SCUDÉRY, Georges e Madeleine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDÉRY, Georges e Madeleine Ferdinando NERI Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] furono allevati nella famiglia di uno zio. G. seguì la carriera delle armi fino al 1629, anno in cui l'abbandonò per dedicarsi alle lettere, e specialmente al teatro. Compose, fra il 1629 e il 1643, numerose ... Leggi Tutto

PLÈIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÈIADE Ferdinando Neri . Scuola poetica francese della seconda metà del sec. XVI, composta d'amici e compagni letterarî di P. de Ronsard (v.). Questi nominò dapprima "la Brigade" un gruppo di poeti [...] amici suoi, e, come lui, discepoli dell'umanista Jean Dorat, i quali intendevano rinnovare tutta quanta la letteratura francese secondo un programma nettamente classicista, esposto da uno di loro, Joachim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÈIADE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali