• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [253]
Storia [97]
Arti visive [73]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Musica [30]
Diritto [25]
Economia [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

CASINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Giovanni Maria Cesare Orselli Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] particolare di Violante Beatrice di Baviera, andata sposa al principe Ferdinando de' Medici, donna di non comune cultura e dilettante di del 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, applaudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] alcune navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro 371 s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ligustico, XII (1886), pp. 170 ss.; Istruzioni e relazioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINI, Carlo Francesco Freddolini Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini. Il [...] e il 1683 lavorò a Pratolino su incarico del gran principe Ferdinando de' Medici e nel 1683 fu implicato nelle decorazioni della per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri). Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Alessio Nicola Badolato PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti. Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] tre scenette encomiastiche allestita per l’ingresso del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città natale ), dato a Firenze nella congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri. Nel Carnevale del 1787 andò in scena al S. Benedetto di ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GASPARE PACCHIEROTTI – VINCENZO MANFREDINI – IFIGENIA IN AULIDE – MONACO DI BAVIERA

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Antonio da Padova e una Madonna che appare a s. Filippo Neri (Leoncini, 1982, p. 248); quest'ultima opera si è pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 382-388; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Pietro senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro senior Giampiero Brunelli – Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce. Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] nuova chiesa degli oratoriani, dedicata a S. Filippo Neri (il 29 ottobre 1645), pose termine a un esitazioni il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare Ferdinando III d’Asburgo a intervenire. Ebbe soltanto risposte generiche. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA GONZAGA NEVERS – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FERDINANDO III D’ASBURGO – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SECONDA GUERRA DEL NORD

SUSINI, Clemente Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Clemente Michelangelo Alessandro Riva – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] cui, firmati, i Cristi morti dell’oratorio di S. Filippo Neri di Vicchio del 1798 e quello del 1805 della pieve di che dopo la sua morte, avvenuta il 22 settembre 1814, Ferdinando III concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di sussistenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ANNA MORANDI MANZOLINI – ALESSANDRO MORESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINI, Clemente Michelangelo (7)
Mostra Tutti

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] di Carrara nel Padovano conferita dal papa al cardinale Ferdinando de' Médici, né minori preoccupazioni e fatiche dovette un lungo proemio, presentandolo come destinato dal tipografo "Neri Dortelata da Firenze a gli amatori della lingua fiorentina". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Ferrante Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Ferrante Maria Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Felicita), dalla quale ebbe quattro figlie e due figli, Camillo e Ferdinando Carlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 ) quale possessore di un codice della cronaca di Gino e Neri Capponi. L'esistenza di altre lettere del C., inedite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDI, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico Giuseppe Antonio Guazzelli RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] contatto con importanti eruditi del suo tempo, quali Ferdinando Ughelli e Jean Bolland. Nel 1653, inoltre, Rinaldi ); Ead., Il P. O. R. e la sua opera di storico, in L’Oratorio di S. Filippo Neri, XXII (1965), 4, pp. 1-4, 5-6, pp. 10-11, 10, pp. 1-5 ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANNALES ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – FERDINANDO UGHELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 63
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali