VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Filippo Neri nella cattedrale di Ostuni (V. Pugliese, in Il Barocco , Roma 1970, ad ind.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] . Federzoni disse: «il Fascismo china reverente tutti i neri gagliardetti dinanzi alla tomba di uno dei suoi più preclari alla Biblioteca nazionale di Firenze, dove costituisce il Fondo Ferdinando Martini, con circa 11.000 lettere scritte al M. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] l’indirizzo spirituale nel segno di S. Filippo Neri. Ma chi soprattutto esercitò una forte influenza intellettuale cattolico come l’Austria. In maggio si chiamò fuori anche Ferdinando II. In giugno vi furono le vittorie austriache di Vicenza ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] religiosa spettò invece alla Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri, con sede in S. Maria di Galliera. Dal padre [ma 1759], con dedica a Maria Barbara di Braganza, moglie di Ferdinando VI re di Spagna: a partire da quest’opera il M. siglò ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] penetranti di quelle del suo operosissimo amico Ferdinando del Migliore, favorito in ciò proprio , Gotha 1876, p. 549; B. Morsolin, Il Seicento, Milano 1880, p. 15; A. Neri, Passatempi letterari, Genova 1882, pp. 66-81; F. R., Bibl. volante di G. C. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] controriformistica, e la spiritualità di Filippo Neri furono determinanti per indirizzarlo verso una , LXXXIV-LXXXV (2009a), pp. 58-66; Ead., Schede nn. 17-18, in Ferdinando I de’ Medici, 1549-1609. Maiestate tantum (catal.), a cura di M. Bietti ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini, il cardinale Neri Corsini avrebbe risposto al malcontento suscitato dalla nomina 11 gennaio 1753 insieme a Manuel Ventura Figueroa.
Ferdinando VI ottenne il riconoscimento del patronato universale sui ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] , Virginia (1834-1915), Egidio (1835-1895), Ippolita (1839-1917), Ferdinando (1840-1926), Cesare (1842-1891).
Chiamato affettuosamente Pino (el Pì arginare l’avanzata dei ‘rossi’ e dei ‘neri’ evitando al contempo ulteriori politiche illiberali dopo l’ ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] per i festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un’altra esibizione ecclesiastica, a S. di compositore: il violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, in procinto di partire per ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] fu di nuovo a Siena, sempre su incarico del Neri, in vista d'una riforma di quell'Ufficio dell'abbondanza Tolomei, in A. Morena, Giudizi sulla Rivoluzione francese nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. italiano, s. 3, XVI (1895), pp ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...