• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [253]
Storia [97]
Arti visive [73]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Musica [30]
Diritto [25]
Economia [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis) Ferdinando Neri Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo [...] tempo. Studiò a Parigi, e, venuto in Italia nel 1492, risentì fortemente l'influsso dell'umanesimo fiorentino e del platonismo; sì che propugnò per l'insegnamento filosofico in Francia i metodi italiani. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (2)
Mostra Tutti

DESMARETS de Saint-Sorlin, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1595 e quivi morto il 28 ottobre 1676. Fornito di una varia cultura letteraria e artistica, si volse di preferenza alla poesia; appartenne dapprima al gruppo dell'Hôtel de Rambouillet, e pubblicò un romanzo, Ariane (1632), conforme al gusto del tempo. Trattò poi la drammatica per compiacere il cardinale Richelieu, che favoriva il teatro: la sua cosa migliore in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – POESIA EPICA – GIANSENISTI – ERLANGEN – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARETS de Saint-Sorlin, Jean (1)
Mostra Tutti

NOLHAC, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLHAC, Pierre de Ferdinando Neri Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora [...] del Museo Jacquemart-André a Parigi; membro dell'Académie française. Giovine, studiò in Italia, e si segnalò per le sue ricerche sull'umanesimo e la scoperta dell'autografo petrarchesco della Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – BIBLIOTECA VATICANA – ACADÉMIE FRANÇAISE – FULVIO ORSINI – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLHAC, Pierre de (1)
Mostra Tutti

JODELLE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

JODELLE, Étienne Ferdinando Neri Poeta, nato nel 1532 a Parigi, dove morì nel luglio del 1573. Di nobile famiglia, signore del Lymodin, ebbe vita inquieta, sdegnosa, e da ultimo povera; ingegno versatile [...] poésies d'É. J., a cura di A. Van Bever, Parigi 1907. Bibl.: G. Lanson, Études sur les origines de la tragédie classique en France, in Revue d'hist. littér. de la France, X (1903); F. Neri, La prima tragedia di É. J., nel vol. Fabrilia, Torino 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODELLE, Étienne (1)
Mostra Tutti

DELÉCLUZE, Étienne Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e pittore, nato a Parigi il 20 febbraio 1781 e morto a Versailles il 12 luglio 1863. Cresciuto nel periodo rivoluzionario, fece studî irregolari. Si dedicò dapprima alla pittura sotto la guida del David, e riportò qualche successo ufficiale; ma, insoddisfatto dell'arte sua, nei primi anni della Restaurazione divenne scrittore: dapprima come critico d'arte, sensato e autorevole, nel Lycée ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GIULIETTA E ROMEO – RINASCIMENTO – VERSAILLES – VITA NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELÉCLUZE, Étienne Jean (1)
Mostra Tutti

DEJOB, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 29 settembre 1847, e quivi morto il 5 aprile 1916. Attivo e tenace propugnatore della cultura e dell'insegnamento italiano in Francia; per lunghi anni maître de conférences alla Sorbona, fondò nel 1892 e diresse fino al 1910 una seria e operosa Società di studî italiani; fu tra i principali collaboratori del Bulletin Italien. Nella sua tesi dottorale trattò di Marc-Antoine Muret: un ... Leggi Tutto
TAGS: MARC-ANTOINE MURET – MADAME DE STAËL – SORBONA – FRANCIA – PARIGI

BAUDE, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese del sec. XV; nato a Moulins verso il 1430, ottenne nel 1458 l'ufficio di élu des finances, cioè di regio agente delle finanze nel Basso Limosino; visse però lungamente a Parigi; nel 1486 fu in prigione a causa di una sua moralité, la quale conteneva alcune scene satiriche contro la lentezza della giustizia, e ch'era stata recitata dai chierici della Basoche. Morì alla fine del secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: LIMOSINO – PARIGI

RYER, Pierre Du

Enciclopedia Italiana (1936)

RYER, Pierre Du Ferdinando Neri Autore drammatico, nato a Parigi circa il 1600, morto alla fine del 1658. Coprì uffici di segretario: fra il 1621 e il 1633, presso il re Luigi XIII; in seguito, fino [...] al 1640, presso il duca di Vendôme; fu eletto all'Académie française nel 1646. Scrisse dapprima tragicommedie: Arétaphile (1628); Clitophon (1629); le due "giornate" di Argénis (1629); Lisandre et Caliste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYER, Pierre Du (2)
Mostra Tutti

ANGELLIER, Auguste

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dunkerque il 1° luglio 1848, morto a Boulogne-sur-Mer il 28 febbraio 1911; professore di letteratura inglese nell'Università di Lille, autore, oltre che di saggi giovanili (Étude sur la Chanson de Roland, Parigi 1878; Étude sur Henri Regnault, 1879), di un'Étude sur la vie et les øuvres de Robert Burns (2 voll., Parigi 1892), che fu scritta in reazione alle dottrine critiche del Taine, e rimane, ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE ROLAND – BOULOGNE-SUR-MER – HENRI REGNAULT – ROBERT BURNS – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELLIER, Auguste (1)
Mostra Tutti

DENISOT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon nella disputa contro il Marot); nel 1545, passò a Parigi e, alla scuola di Jean Dorat, s'accostò ai futuri poeti della Pléiade; frequentò la corte di Francesco I, e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO II DI FRANCIA – POETI DELLA PLÉIADE – INGHILTERRA – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali