LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] e il 1848. Morto il Fossombroni, L. gli diede per successore Neri Corsini, che tenne la carica di segretario di stato per pochi mesi abdicare ai suoi diritti al trono in favore del figlio Ferdinando e a lasciare la Toscana per andare in esilio in ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] la base per il monumento a Ferdinando I in Livorno, opera di Giovanni Bandini, e vi aggiunse poi i "Quattro mori" in bronzo (le due statue anteriori nel 1623, le due posteriori nel 1625): figure poderose di schiavi neri incatenati, d'ispirazione ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] 1072, questi fu ucciso a tradimento da uno dei difensori della città, Bellido Dolfos, che viene dalla leggenda dipinto a neri colori.
La sua morte seminò il terrore tra gli assedianti; e il suo cadavere a stento poté essere trasportato nel monastero ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Gian candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero ampie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] invece, che durante il soggiorno romano rafforzò i legami con Filippo Neri e prese parte alle attività dell'oratorio della chiesa Nuova.
di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Ladislav Vacha TCH
3. Emanuel Löffler TCH
4. Romeo Neri ITA
cavallo con maniglie maschile
1. Hermann Hänggi SUI
2. 2. Italia
3. Gran Bretagna
pista - tandem maschile
1. Ferdinando Teruzzi e Renato Perona ITA
2. Reg Harris e Alan Bannister ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nel 1904 e messo al bando dalla Federazione nel 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta Buenos Aires
Anno di fondazione: 1903
Presidente: Ferdinando Marin
Colori sociali: bianco-celeste
Stadio: El ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] grandi epidemie e carestie. Ma anche nei periodi più neri della storia della Repubblica le voci che si levarono re di Francia nel 1574. Nel 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del Tirolo, una splendida festa fu organizzata "per ordine publico" ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quali "La Fenice", "L'Oca" e i fogli del barone Ferdinando Swift, "La Ragione" (fondato nel 1868) e "L'Ateo"( Deputati nella tornata del 6 aprile 1911, Roma 1911.
319. Né rossi né neri!, "Il Radicale", 27 maggio 1911, cit. in D. Ceschin, La 'voce ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] disagio lo sguardo di "quel muso da rospo, da rospasso, de quei neri che pissa nei oci", ibid., p. 61.
136. Ibid., p ottiene il premio Viareggio per la poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Strampalata in rosablu, in Id., Commedie in veneto, ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...