Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , e miglior incitamento, alla riconciliazione tra bianchi e neri che allora era appena iniziata?
Nei 100 m le dalla fine, quando dopo uno scambio con Massimiliano Ferretti, Ferdinando Gandolfi realizzò il gol della vittoria. Dopo quell'incredibile ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] del giovane Solimena con i Ss. Francesco, Domenico, Ignazio e Filippo Neri per S. Maria dei Miracoli, segnalata per la qualità e la precocità Guglielmelli e poi con il suo nobile allievo Ferdinando Sanfelice, e confermata dai disegni per la facciata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] questa contesa si rese addirittura necessario l'intervento di Ferdinando IV re di Napoli.
Pietro Alessandro compose quindi La S. Moisè, Carnevale 1767); Le vicende d'amore (G.B. Neri, Roma, teatro Valle, Carnevale 1784); La virtuosa in Mergellina (S. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Roma, S. Gregorio al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, coll. march. Incisa della Rocchetta; House Coll., conte di Ilchester); Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick (Blanckenburg, castello; altro a Brunswick ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] Bottari, Pier Francesco Foggini e altri) intorno al cardinale Neri Corsini, e con i padri filippini della Chiesa Nuova, attesa del passaggio dei poteri da Pietro Leopoldo al figlio Ferdinando.
Del resto, lo stesso granduca nelle Relazioni sul governo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] Quando debuttò, il 2 luglio 1921, in una gara organizzata da Ferdinando Altimani, fu spintonato dagli altri, cadde e si ritirò; ma il un argento e due bronzi. Su tutti spiccò il riminese Romeo Neri, 29 anni, che veniva dal nuoto ma aveva fatto anche ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , l’Europa: ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Catanzaro 1995, pp opera di Agnolo di Ventura, e M. scultore, ibid., pp. 51-60; E. Neri Lusanna, M. di B. e la cappella Bardi di S. Silvestro, ibid., pp. 17 ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] dedicò a Gentile Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti non sono datati, realtà a Lucca e fu curata da Rinaldo Bracci (sotto il nome di Neri del Boccia), che si servì di un manoscritto andato perduto. Il ritratto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura di G . Aiazzi, Firenze pp. 362, 364 s., 373 s., 380 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando II e, dal 1644, cardinale. La cronologia del è la grande Battaglia dell’Eurimedonte commissionatagli dal nunzio in Francia Neri Corsini per Luigi XIV e oggi al Louvre. All’ottobre del ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...