• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [253]
Storia [97]
Arti visive [73]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Musica [30]
Diritto [25]
Economia [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] con Jacques Colin e Jean Lemaire lo ammaestrò nell'arte poetica; fu paggio di Nicolas de Neufville, signore di Villeroy, e commesso presso il procuratore Jean Grisson; appartenne così alla Basoche, associazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

BARRÈS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Charmes-sur-Moselle (Vosges) il 22 settembre 1862, morto a Parigi il 4 dicembre 1923. Studiò nel liceo di Nancy e, per due anni, legge in quell'università; indi a Parigi, dove s'iniziò al giornalismo. Il suo primo romanzo, Sous l'øil des Barbares, rivelò una natura d'ideologo e d'artista, delicata, ma non priva d'affettazione; ebbe una rapida fortuna letteraria, confermata col Jardin de Bérénice, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NAZIONALISMO – H. BRÉMOND – ESTETISMO – V. GIRAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈS, Maurice (2)
Mostra Tutti

CHRISTINE de Pizan

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. L'origine pisana che le fu più volte attribuita non ha altro fondamento se non la grafia Christine de Pisan, invalsa fra gli studiosi francesi moderni. C. nacque nel 1364 circa a Venezia, dove risiedeva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISABELLA DI BAVIERA – EUSTACHE DESCHAMPS – CHRISTINE DE PISAN – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTINE de Pizan (3)
Mostra Tutti

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di Ferdinando NERI Nata a Parigi il 5 febbraio 1626, morta al castello di Grignan il 17 aprile 1696. Orfana del padre a un anno, della madre a sette, fu allevata [...] nella famiglia dei Coulanges; la sua istruzione fu curata particolarmente da uno zio, l'abate di Livry, che le diede a maestri uomini dotti ed eminenti come lo Chapelain e il Ménage: la fanciulla, che ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – BOURDALOUE – LUIGI XIV – POMPONNE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di (1)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno del Giudizio: di continuo, egli percorre tutti i paesi del mondo, senza potersi fermare, e per vivere ha pochi soldi (cinque, di solito) che si rinnovano sempre nella sua scarsella. In questa leggenda, ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti

ROTROU, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTROU, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] Essai sur les oeuvres dramatiques de J. R., Lilla-Parigi 1868; H. Chardon, La vie de R. mieux connue, Parigi-Le Mans 1883; F. Neri, La sorte del R.,in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXV (1929-30), p. 129 segg.; H. Carrington Lancaster, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTROU, Jean (1)
Mostra Tutti

BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, ove ritornò altre due volte; nel 1561 la Scozia al seguito di Maria Stuarda; nel 1564, il Portogallo, la Spagna e, con una spedizione ordinata da Filippo II, il Marocco. Prese parte alle guerre civili ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE BOURDEILLE – MACHIAVELLISMO – MARIA STUARDA – PORTOGALLO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de Ferdinando Neri Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] pubblicate sparsamente. Bibl.: H. Ashton, M.me de La F., ecc., Cambridge 1922; É. Magne, M.me de La F. en ménage, Parigi 1926; id., Le cur et l'esprit de M.me de La F., Parigi 1927; F. Neri, Il maggio delle fate, ecc., Novara 1929, pp. 101-23. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de (1)
Mostra Tutti

AMYOT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Melun il 30 ottobre 1513, morto il 6 febbraio 1593. Di famiglia povera, studiò a Parigi, si formò una solida cultura classica, insegnò greco e latino all'università di Bourges: quivi cominciò la grande traduzione francese di Plutarco, a cui resta affidato il suo nome. Il re di Francia, Francesco I, gli assegnò nel 1547 l'abbazia di Bellozane affinché potesse lavorare con agio; viaggiò in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – GUILLAUME BUDÉ – LONGO SOFISTA – JACQUES AMYOT – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMYOT, Jacques (1)
Mostra Tutti

DES PÉRIERS, Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae (1536); fu addetto come valet de chambre secrétaire alla corte di Margherita di Navarra. Immischiato nelle contese religiose della Riforma, difese Clément Marot, sospetto di luteranesimo, dagli ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – CLÉMENT MAROT – LUTERANESIMO – VERSAILLES – BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali