La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] colora la gelatina, dopo aver proceduto allo sbianchimento dei neri mediante apposito bagno, avverrà che le parti chiare del seguito dal Faucon e dal Johnson in Francia e da Ferdinando Madaler in America, è tuttora allo stato di studio, così ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ombra e luce si risolvono in una prevalenza dell'ombra, che raggiunge neri profondi. Un senso eroico anima i ruderi, gli edifici che, attraverso Dupont (1797-1892), Paolo Mercuri (1808-1886), Ferdinando Gaillard (1834-1887) sono fra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] canto della trasfigurazione marina del padre di Ferdinando nella Tempest ("Full fathom five thy father nella Commedia dell'arte italiana: alcuni intrecci analoghi descrisse F. Neri in Scenari delle maschere in Arcadia (Città di Castello 1913); ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] aveva testa forte e angolosa, colorito pallido, capelli neri e lisci spioventi sulla fronte, labbra sottili, occhi grigi lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a Pio VII.
Intanto si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] lampeggiare decine e decine di personaggi e scene di vita nei ghetti neri.
Nel 1990 Kouyate, che era già al centro del Mahabharata, il segno di una nuova drammaturgia napoletana dopo Eduardo. Ferdinando (1985) si svolge in una villa isolata nella ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dagli occhi castani e il tipo dagli occhi e capelli neri, mentre è scarso il tipo biondo: viso ovale, fronte a Melfi e nell'alta Potenza si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] L'imbasamento è formato da rocce granitiche, su cui riposano scisti neri del Silurico e arenarie del Devonico. Granitiche sono le cime più dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù, nel settembre ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] demoralizzato e diviso, oppose scarsa resistenza. Il Gran Maestro Ferdinando von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in favore della , hanno statura media, epidermide bruna, occhi vivi, capelli neri e alquanto crespi; le donne, agili nella persona e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sorsero pure il teatro Sant'Anna e il teatro S. Ferdinando, ora teatro Umberto.
Malgrado la preferenza del pubblico per gli l'oratorio e la cantata. Già nel 1593, viyente S. Filippo Neri, era stato fondato l'Oratorio dei Filippini nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] i giardini, furono però costruiti sotto il card. Neri Corsini; attualmente è trasformata nella pubblica passeggiata sul primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...