(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (a pantaloni bianchi) e černodreskovci (a pantaloni neri). I pantaloni bianchi, lunghi e stretti all'antica luogo nel castello reale di Sofia un tragico colloquio fra re Ferdinando e Stamboliski, capo del nuovo partito agrario. Stamboliski si oppose ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] regola unicolori, per lo più rossi, talvolta azzurri o neri. Gli utensili di economia domestica sono di legno e Luigi e Anna, con i nipoti di Massimiliano, Maria e Ferdinando, preparando la successione della casa asburgica sul trono ungherese, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e uomo politico). Fra i suoi collaboratori il più illustre fu Ferdinando Martini (v.), che vi entrò nel 1871 e contribuì più d di terroristi slavi, in cui lasciò la vita il redattore Guido Neri. Dopo il Giunta, ha avuto direttori Gino D'Angelo (1922 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Climacograptus, Rastrites, Retiolites, ecc. Gli scisti neri, che includono queste delicate e tenui tracce di lentamente e attraverso resistenze ostinate, alla Spagna dominatrice. Ferdinando il Cattolico, unificando la legislazione, si sforzò di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Osii, a loggiati sovrapposti, preziosamente decorata a marmi bianchi e neri, col suo leggiadro poggiolo, dal quale si bandivano gli biblioteca Pertusati per festeggiare le nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima erede degli Estensi. L'imperatrice ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] al sec. XIV alla setta cristiana dei Bogomili. I cosiddetti Morlacchi (dal gr. maurovlachoi, "Valacchi neri", perché vestiti di mantelli neri di lana di pecora, che parlavano in origine una lingua neolatina, erano pastori nomadi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] lotta contro i Turchi, chiudendo il ciclo dei suoi fasti militari.
Ferdinando II, figlio di Cosimo II (1621-1670), non aveva che - della letteratura vernacola toscana coi popolarissimi sonetti di Neri Tanfucio (v. fucini, renato) e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] loro vicinanza: hanno, per lo più, la forma di grossi gatti neri, e vengono chiamati Pandàfechə. Molesto, ma non nocivo, è il contro l'Abruzzo. In questi tempi, sotto il regno di Ferdinando IV, fu creata una terza provincia d'Abruzzo con capoluogo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e quasi sempre ottima carta e bellissimi inchiostri rossi e neri, escogitando infiniti mezzi per rendere il libro sempre più ricco da ricordare l'alfabeto "Ruano", dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a metà del sec. XVI lavorava ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] assai scura (il numero 25 della scala cromatica del Luschan è il più comune), capelli spesso ondulati e ricciuti, neri o castano-scuri come gli occhi, indice cefalico indicante un assai forte contingente di brachicefali (media oscillante, nelle varie ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...