CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] plu tardi rifatto da cima a fondo nel centocinquantenario della nascita: Pietro Zorutti, poeta del Friuli, Padova 1942), che FerdinandoNeri definì (e H Vidossi lo ripeté) "mirabile".
La ricchezza della erudizione, il sicuro fintraccio delle fonti d ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] terra d’Egitto; il sesto riguarda gli smalti da orefici, mentre il settimo riguarda solo in parte il vetro perché qui Neri considera la colorazione di diversi oggetti. In questo caso non fa riferimenti a proprie esperienze compiute a Pisa o a Anversa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cure più adeguate al malato. F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, della Ss. Trinità, istituita nel 1548 da s. Filippo Neri, organo ed espressione della nazione fiorentina a Roma. Le fonti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] autunno 1812 rese assai pericolosa la posizione politica di Ferdinando. Durante la campagna di Germania, nella primavera seguente, Alleanza, F. non vi si recò di persona e vi inviò Neri Corsini che sostenne la necessità dello statu quo in Italia, ma ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] seccamente definire un fotografo, mito della fotografia impegnata, ma, così incongruamente, eccessivamente preoccupato dei 'bei neri' delle sue stampe. Quello di estetismo appare ancora più irrevocabile di altri suoi giudizi candidamente violenti su ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Giulio Natali
Medico e poeta, nato a Empoli il 26 novembre 1652, morto ivi il 22 gennaio 1708. Addottoratosi in medicina a Pisa, fece la pratica sotto la guida di F. Redi, e, poco prima [...] della morte, fu nominato medico particolare del granduca Ferdinando. Restano di lui Rime (Lucca 1700), e La presa di San Miniato, poema eroicomico composto nell'ultimo decennio del secolo XVII, pubblicato postumo (Livorno 1764).
In questo poema, per ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] ; nel 1651 fu a Vienna, per presentare all’imperatore Ferdinando III la sua opera seconda, una raccolta di sonate stampata inviarli intanto la composizione che ha fatto il signor Massimiliano Neri maestro assai stimato non solo qui, ma anco alla corte ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] gratuito ottenuto, previo esame, al R. Collegio Ferdinando di Pisa, dove si trasferì nel novembre 1826, si giova del finora irreperibile ms. Libro di ricordi varij di Casa Neri, «attendibilissima fonte e in buona parte autobiografica»: p. 30); Id., ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] storia e belle arti (1874), mensile diretto da Belgrano e Neri e in pratica compilato in massima parte dal secondo.
Il il I Congresso geografico italiano.
Ottenne poi, grazie a Ferdinando Martini, un incarico d’insegnante di lettere alla scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza a B. Terracini; e anche critici di altre letterature come F. Neri, P.P. Trompeo, M. Praz, G. Macchia.
Una frattura ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...