Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima di lui, da Guiot de Provins), satirico, con intento morale, in cui tratta della brevità della nostra vita, del peccato e della salvazione, dell'incostanza dei beni mondani: a questo proposito, egli ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] per i reduci, al terzo anno di lettere avendo fra gli insegnanti i filosofi Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista FerdinandoNeri, il poeta Francesco Pastonchi. La laurea (103/110) arrivò il 4 novembre 1947, la tesi discussa era su Joseph ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] delle materie letterarie, storiche e filosofiche: Vittorio Cian, Pietro Egidi, Francesco Lemmi, Erminio Juvalta, FerdinandoNeri, Arturo Farinelli, Annibale Pastore. Alla formazione universitaria si affiancava la frequentazione del gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] sulle Rime di Pietro Bembo (1929), ma sulla sua formazione influirono da prospettive diverse Santorre Debenedetti (1878-1948) e FerdinandoNeri (1880-1954). Tra il 1932 e il 1943 fu insegnante di latino e storia in istituti magistrali di Vercelli e ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] la figlia di Croce, Elena, fu un’amicizia duratura. Tra gli altri maestri, un ricordo sempre grato andò a FerdinandoNeri, professore di letteratura francese all’università.
Relatore Lionello Venturi, si laureò nel 1927 discutendo una tesi in storia ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] di lingue presso l’Università di Torino, conseguendo la laurea con una tesi sulla Recherche proustiana, relatore FerdinandoNeri. La poesia e la cultura francese – Alexandre Dumas padre, Gustave Flaubert, Émile Zola, Voltaire, Victor Hugo – furono ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
FerdinandoNERI
Antichità [...] classica. - Grecia. - Una vera e propria satira, quale l'ebbero i Latini (v. appresso), mancò in Grecia. Ma questo non toglie che scrittori satirici, se non di satira, si avessero, e che dei punti di contatto ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
FerdinandoNERI
*
L'etimologia dimostra [...] in che senso si possa parlare di miracoli a proposito della mentalità primitiva e dell'antichità: mirabile, miraculum, come ϑαῦμα, ϑαυμάσιον, ϑαυμαστόν indica un fatto che suscita lo stupore, pertanto ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
FerdinandoNeri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] figlio di Carlo, barone di Saint-Denis, governatore della Normandia, seguì gli studî classici a Parigi, e iniziò quelli di giurisprudenza a Caen; ma li tralasciò per dedicarsi alla carriera delle armi. ...
Leggi Tutto
TAILLANDIER, René (detto Saint-René per distinguerlo dal padre che portava lo stesso nome)
FerdinandoNeri
Studioso francese, nato a Parigi il 16 dicembre 1817, ivi morto il 24 febbraio 1879. Insegnò [...] nelle università di Strasburgo (1841), di Montpellier (1843-1863) e di Parigi (dal 1863). Consigliere di stato nel 1870; entrò all'Académie française nel 1873. Critico serio e coltissimo, si distinse per ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...