LE FÈVRE DE LA BODERIE, Guy e Nicolas
FerdinandoNeri
Scrittori e orientalisti francesi del sec. XVI. Il primo, nato nel castello della Boderie il 9 agosto 1541, e ivi morto nel 1598, attese alla traduzione [...] latina del Nuovo Testamento; collaborò, presso Arias Montano, all'edizione della Bibbia poliglotta di Anversa, per quanto riguarda la versione siriaca. Pubblicò un poema didascalico, La Galliade (Parigi ...
Leggi Tutto
TISSOT, Victor
FerdinandoNeri
Scrittore e giornalista di lingua francese, nato a Friburgo (Svizzera) il 15 agosto 1845, morto a Parigi il 7 luglio 1917. Studiò a Tubinga e a Vienna; indi fu professore [...] e giornalista a Ginevra e a Losanna; si stabilì a Parigi nel 1874.
Ebbe un primo successo col Voyage au pays des milliards (1875), a cui seguirono molti altri libri, compilati con piacevole facilità e ...
Leggi Tutto
JAMYN (o Jamin), Amadis
FerdinandoNeri
Poeta francese, nato a Chaource presso Troyes fra il 1538 e il 1540, e quivi morto alla fine del 1592 o principio del 1593. Fu segretario del Ronsard dal 1565 [...] fino al 1573 circa, quando il Ronsard gli ottenne l'ufficio di lettore ordinario del re Carlo IX. Fido al grande poeta, di cui fu detto il "paggio", lasciò alcune rime d'amore e di cortesia, pubblicate ...
Leggi Tutto
LA CHESNAYE, Nicolas de
FerdinandoNeri
Medico e scrittore francese, morto nel 1505. Dedicò al re Luigi XII il libro: La Nef de santé, avec le Gouvernail du corps humain et la Condamnacion des bancquetz [...] à la louenge de diepte et sobriété, et le Traictié des passions de l'ame (1ª ed. datata, 1507; ristampe), in cui La Nef de santé e Le Gouvernail sono in prosa, le altre due operette in versi; la più importante ...
Leggi Tutto
GOMBAULD, Jean-Ogier de
FerdinandoNeri
Letterato francese, nato circa il 1588 da una famiglia nobile della provincia di Saintes; visse a Parigi, dove morì nel 1666. Fu protetto da Maria de' Medici, [...] indi pensionato modestamente dal Richelieu; figura tra i soci fondatori dell'Académie française.
Scrisse: Endimion (1624), romanzo mitologico con allusioni all'alta società del suo tempo; Amaranthe, favola ...
Leggi Tutto
SOUVESTRE, Émile
FerdinandoNeri
Scrittore francese, nato a Morlaix, in Bretagna, il 15 aprile 1806, morto a Montmorency l'8 luglio 1854. Vissuto in uffici modesti, nella stampa e nella scuola dedicò [...] tutta la sua attività letteraria a celebrare i ricordi e i costumi della sua regione.
I libri più notevoli del S. sono: il romanzo Les derniers Bretons (Parigi, 1835-1837), Le Foyer breton (1844), En Bretagne ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE MARTONNE
Arnold van GENNEP
Louis GILLET
Henry PRUNIERES
Giulio BERTONI
FerdinandoNERI
* * * * * Geo. Mi.
(A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36).
Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
FerdinandoNERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] maggior parte, che poi fu costretto a restituire a Ferdinando Gonzaga successore del duca Francesco; ma per la guerra Il "Gelindo": Dramma sacro piemontese, ecc., Torino 1896; F. Neri, Le abbazie degli stolti in Piemonte, in Giorn. storico d. letter ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
FerdinandoNERI
Nicola [...] TURCHI
Il pellegrinaggio è una pratica devozionale che consiste nel recarsi collettivamente o individualmente a un santuario o a un luogo comunque sacro e quivi compiere speciali atti di religione, sia ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, più che agli studî attese a vaste e confuse letture: i ricordi di quegli anni dell'adolescenza si riconoscono agevolmente in Louis Lambert; proseguì la scuola a Parigi, e ne uscì con un'aspirazione ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...