PANARD, Charles-François
FerdinandoNeri
Nato a Courville (presso Chartres) verso il 1694, morto a Parigi il 13 giugno 1765: svolse la sua attività di canzoniere e d'autore comico fra il 1729 e il 1759.
Scrisse, [...] specialmente per il teatro dell'Opéra comique di Parigi, e in collaborazione con altri poeti, numerosi libretti, commedie e vaudevilles: La Méprise de l'Amour, ou Pierrot Tancrède, parodia della tragedia ...
Leggi Tutto
SÈAILLES, Gabriel
FerdinandoNeri
Nato a Parigi il 27 giugno 1852, morto a Barbizon il 16 settembre 1922. Insegnò filosofia nelle scuole medie, indi all'università di Parigi (come titolare, dal 1908 [...] al 1912), e rivolse i suoi studî soprattutto ai problemi artistici.
Dopo l'Essai sur le génie dans l'art, che fu la sua tesi di dottorato (1884), trattò di Alfred Dehodencq (in due libri: l'Histoire d'un ...
Leggi Tutto
LENÉRU, Marie
FerdinandoNeri
Scrittrice francese, nata a Brest il 2 giugno 1875, morta a Lorient il 23 settembe 1918. Tempra fortemente riflessiva; colpita, ancor fanciulla, da una completa sordità, [...] e di vista debolissima, fu ridotta, sebbene di bella persona, a una vita chiusa e assorta.
Il suo Journal, iniziato a undici anni e proseguito assiduamente, è ricco di energia morale, di lucide e dolorose ...
Leggi Tutto
SURVILLE, Clotilde de
FerdinandoNeri
Sotto questo nome fu pubblicata nel 1803 dal Vanderbourg una raccolta di versi (e un'altra ne seguì, nel 1817, a cura del Nodier e del Roujoux) che si attribuivano [...] a una poetessa francese del sec. XV; in realtà, essi erano stati scritti dal marchese Étienne de Surville (emigrato al tempo della Rivoluzione, e ucciso nel 1798 in un'insurrezione monarchica), il quale ...
Leggi Tutto
LA NOUE, Odet de
FerdinandoNeri
Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da François de L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] di Tournai, dove rimase fino al 1591: vi apprese l'italiano da Matteo e Antonio Corvini, e compose un piccolo canzoniere d'amore in questa lingua (conservato nel ms. italiano 1640, della Bibl. Nazionale ...
Leggi Tutto
MAROT, Jean
FerdinandoNeri
Poeta francese, nato a Caen verso la metà del sec. XV, morto nel 1526. Peregrinò, da giovane, per la Francia; poi si stabilì a Cahors, dove si sposò ed ebbe il figlio Clément [...] (v.); ottenne, verso il 1506, il posto di segretario presso la regina Anna di Bretagna, alla quale dedicò L'advocate des dames, poemetto allegorico in lode delle donne. Accompagnò in Italia Luigi XII, ...
Leggi Tutto
LA TOUR-LANDRY, Geoffroy cavaliere de
FerdinandoNeri
Gentiluomo francese, vissuto nel sec. XIV: era in età da combattere nel 1346; nel 1370 passava a seconde nozze.
Fra il 1371 e il 1372, scrisse un [...] libro per l'educazione delle sue figliuole: vi raccolse numerosi consigli di religione e di morale, esempî tratti dalle Scritture e dalla storia, ricordi personali, sì da comporre un quadro interessante ...
Leggi Tutto
TOEPFFER, Rodolphe
FerdinandoNeri
Scrittore di lingua francese, nato il 17 febbraio 1799 a Ginevra, dove morì l'8 giugno 1846. Figlio del pittore Adam T., apprese a disegnare e illustrò poi i suoi [...] libri: il primo, che gli acquistò buon nome fra gli scrittori francesi e che rimane un piccolo capolavoro di umorismo sentimentale, fu La bibliothèque de mon oncle (1832).
Il T. scrisse novelle e romanzi ...
Leggi Tutto
NESSON, Pierre de
FerdinandoNeri
Nato ad Aigueperse, nel Borbonese, l'anno 1383; morto prima del 1443. Uomo di legge, fu addetto alla casa ducale di Berry, pubblico ufficiale nella sua città nativa [...] e mescolato alle violente agitazioni politiche del suo tempo.
Compose nel 1426 un poemetto, Lay de Guerre (replica al Lay de Paix di Alain Chartier), sui negoziati di pace tra il regno di Francia e la ...
Leggi Tutto
GAGUIN, Robert
FerdinandoNeri
Teologo e umanista francese, nato a Calonne, nell'Artois, nel 1433, morto a Parigi il 22 maggio 1801. Appartenne all'ordine dei Trinitarî (o Mathurins) e ne divenne generale; [...] insegnò alla Sorbona, e vi ebbe notevole autorità; viaggiò in missioni diplomatiche, fu anche in Italia, e a Roma conobbe il Bessarione. Scrisse un Compendium super Francorum gestis (pubblicato nel 1495), ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...