CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] d'Arcais, 1978), e persino in rapporto con il gran principe Ferdinando de' Medici che nel 1690 è il padrino di una figlia del classe di sc. morali, CXXI (1961-62), pp. 481, 492; E. Martini, La pitturavenez. del Settecento, Venezia 1964, p. 138; L. e U ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] 1802, sempre coadiuvato da D. Antonini.
La morte del duca Ferdinando, il 9 ott. 1802, fece sospendere ogni attività teatrale per parmigiane (ms. fine sec. XIX), VIII, cc. 113-116; A. Martini, La scuola parmense di belle arti, Parma 1862, p. 22; E. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] , Lodi 1841, pp. 157-187(passim);G. Buttafuoco, Nuovissima guida... di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 57 s., 79, 82, 242;P. Martini, La Scuola Parmense delle Belle Arti..., Parma 1862, p. 7; Id.,Guida di Parma, Parma 1871, pp. 101, 126, 161; Id., L ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] ., III (1938), 4, p. 160;G. Copertini, Un dipinto di S. B. a Parma, in Parma per l'arte, VIII (1958), pp. 254 s.; A. Martini, Studi e bozzetti di S. B., in Placentia floret, III(1958), 4, pp. 17 s.; IV (1959), 4, pp. 17-19;F. Arisi, IlMuseo Civico di ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] francese, l'I. studiò disegno presso Biagio Martini, pittore di storia e disegnatore impeccabile che, ritratti di personaggi famosi (conservati alla Galleria nazionale di Parma): Ferdinando Paër (da F. Gérard), Niccolò Machiavelli (da Santi di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] dimostrando tali qualità da interessare il duca Ferdinando di Parma. Ma alla morte di questo, nel 1802, il B. si G. C., Necrologio, in La Gazzetta di Parma, 14 febbr. 1852; F. Martini, La scuola parmense di belle arti, Parma 1862, p. 25; G. Campori, ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] due gouaches che si conservano nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli, raffiguranti la Battaglia tra la flotta inglese e nel canale di Procida, firmate e datate 1800. Ilritorno di Ferdinando dalla Sicilia (Napoli, coll. Dalla Vecchia) è ancora il ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] impostazione d'angolo degli edifici che da Ferdinando Bibiena in poi era diventata una caratteristica 252; S. Muzzi, Notizie... su Mauro Berti, Bologna 1842, p. 5; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 84; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] del B., conservate in Parma, sono: il busto di Ferdinando Cornacchia (1845, Steccata), la Ninfa Egeria (Museo dell' Modena 1866, p. 487; P. Martini, La Scuola parmense delle belle arti, Parma 1862, p. 27; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, pp ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...