BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] dell'Italia, svolgendo una indiscriminata attività di informatore politico. In particolare, utilizzava i buoni rapporti con FerdinandoMartini, del quale si presentava come confidente: sul finire del 1914 gli prometteva informazioni su colloqui che ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] come Il Secolo e Il Messaggero, onde il C. aveva proposto la costituzione di una società anonima con FerdinandoMartini come direttore e il senatore Annarratone quale presidente del consiglio d'amministrazione, impegnandosi a non mutare l'indirizzo ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] fisica e mentale completa, accessibile a tutte le classi sociali. Si appellava al ministro della Pubblica istruzione FerdinandoMartini perché lo rendesse materia scolastica obbligatoria.
Zona fu libero docente all’Università di Palermo dal 1882 al ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Agnesa. Furono anni dominati dal riassetto amministrativo dell’Eritrea, inaugurato con la nomina del governatore civile FerdinandoMartini, con il quale Nerazzini ingaggiò una prolungata schermaglia sulla questione delle frontiere. L’esito positivo ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] il 1890), decise di allontanarsi anche da Milano e nel giugno del 1893, grazie all’intervento di Maraini presso FerdinandoMartini, allora ministro dell’Istruzione, si stabilì a Belluno con l’incarico di provveditore agli Studi. Nonostante la fatica ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] il 16 dicembre 1897.
Circa le sue doti di governatore non parlò certo bene il primo governatore civile dell’Eritrea – FerdinandoMartini, che gli succedette nel gennaio del 1898 – nel suo diario, dove a più riprese accusò la gestione militare della ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] (1875-76) e Massimo d'Azeglio (1877-78). Le sue pressanti richieste indirizzate a politici come Francesco Crispi e FerdinandoMartini per ottenere incarichi più importanti sono però in contrasto con la vena poco produttiva e l'inadempienza dimostrata ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] al di fuori della sfera professionale e pur nutrendo, secondo la tradizione, una certa diffidenza verso i politici.
FerdinandoMartini, ministro delle Colonie nel primo e nel secondo governo Salandra, nell’autunno del 1914 lo indicò come possibile ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] grammaticale”. La relazione di Giovanni Pascoli sull’insegnamento del latino nei ginnasi-licei al ministro della Pubblica Istruzione FerdinandoMartini (1893), in History of education & children’s literature, II (2007), 2, pp. 327 s., 355. Nell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] ) del critico romano e nel Teatro italiano del nostro tempo (Bologna 1939) di Palmieri, riguardo la posizione di FerdinandoMartini in difesa del teatro regionale come teatro nazionale, negando uno e affermando l’altro. Palmieri ribatté duramente a D ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...