LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] . Fiacchi e Sarchiani. Esso partiva dal Ragionamento di R. Martini (1741), dal Piano per la nuova compilazione del Vocabolario di (1766); un sonetto per l'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] realizzati sugli organi di S. Bernardino di Carpi (L’organo di anonimo, sec. XVII, Milano 1971) e della Collegiata dei Ss. Martino e Stefano di Serravalle Scrivia (L’organo di Carlo Serassi, Milano 1973), nonché i premi Choc de la musique e Antonio ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] suo periodico fu ufficialmente sconfessato dall’ordinario vicentino, monsignor Ferdinando Rodolfi, e privato di ogni forma di sostegno diretto del commento ai testi sacri di monsignor Antonio Martini e del catechismo per le scuole elementari dello ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] corte di Filippo e, dal 1765, di suo figlio Ferdinando destinava alla musica somme considerevoli e, pur riservando particolare , scrivendo il 28 luglio 1772 a padre Giovanni Battista Martini, ostenta un certo qual fastidio determinato, a suo dire ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590. napoletano.
Fonti e Bibl.: L. Busi, Il padre G.B. Martini, Bologna 1891, p. 198; L. Virgili, La cappella musicale della ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] nel 1808); da lei ebbe, oltre al figlio Ferdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, morta nel 1801 (Scarabelli poetica di Parma settecentesca, in Aurea Parma, XXXX (1956), p. 92; A. Martini-M. L. Casanova, SS. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 57 s., ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] a lungo tollerata dall'arcivescovo di Firenze, A. Martini, il quale, nella prima settimana dell'aprile Firenze 1968, p. 167; L. Neppi Modona, Il diario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor. toscana, XV (1969), ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] (De Poli, 2007, p. 1).
Designato dall’imperatore Ferdinando I come uditore di Rota per l’Austria ed entrato in 1961; R. Mori, Il tramonto del potere temporale, 1866-1870, Roma 1967; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 10, 119, 284 e Id., ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, pp. 284, 287 s., 371 s in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] alcuni studenti della città nel Real Collegio Ferdinando di Pisa. Due anni più tardi incorse del suo tempo con lettere del Guerrazzi al R., Firenze 1941; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...