CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] . di Stato di Firenze, Carte Tabarrini, filza 47/1, ins. 26); come pure le sue lettere all'amico Ferdinando Alartini (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Martini).
Il C. morì a Firenze il 29 giugno 1887 (G. C[hiechio], Cenni necrologici, in Arte e ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] e filosofia di Carlo Antonio Andreini, di teologia di Ferdinando Petrini e di utroque iure dell’avvocato Del Sera. P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1781-1790), ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] caso della Toscana e il ruolo di F.P., in Governare il mondo, a cura di M. Albertone, Milano 2009, pp. 123-441; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. A. Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo, Firenze 2010, p. 182. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Étienne Bonnot de Condillac per l’educazione di Ferdinando di Borbone (succeduto al padre appena quattordicenne 1983), 1, pp. 21-26, 39; 2, pp. 162, 167-173; C. Corradi Martini, A. M. critico di Lalande (in appendice: testo del manoscritto di A. M.), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Gennaro Serra di Cassano, fatto uccidere da Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della topografia napoletana, p. 134, e Gli ultimi d'Alcamo, pp. 441-444; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 384, 389 ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] ) e Santa Teodora, composto nel 1688 per incarico di Ferdinando de' Medici, il quale commissionò al C. ventisette responsori circa], 1-2, pp. 275 ss.; L. Busi, Il Padre G. B. Martini, Bologna 1891, pp. 68-71, 101, 120 s.; H. Leichtentritt, Gesch. der ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] titolo di baliato, e di lì a poco il granduca Ferdinando III lo nominò suo ciambellano di corte; ma soprattutto, Giuseppe Giusti, raccolto e ordinato da F. Martini, Firenze 1932, I, p. 309, II, p. 39; F. Martini, Il balì Samminiatelli, ibid., IV, pp. ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] nuovo nel teatro Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena, nelle Feste d Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, ad ind.; P. San Martino, G. O. «Pittore e musico del Re di Sardegna», 1708-1801, inStudi ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] Firenze 1754, p. 105) lesse presso Rosso Martini, riordinatore delle carte gaddiane. Perduti sono due s.; O. Mattirolo, Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e Ferdinando I granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall' ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] da ottenere per sé e la sua famiglia dal re Ferdinando I d’Aragona l’«Officium Sigilli Doganae Panormi», che fruttava surgery of the face, London 1920, ad ind.; V. Piazza Martini, Gustavo ed Antonio Branca de Minutis da Catania e la chirurgia plastica ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...