LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] assetto della cappella, voluto dal granduca di Toscana Ferdinando III di Asburgo Lorena, passò a ricoprire il più volte a Bologna, dove entrò in contatto con il francescano G.B. Martini, dal quale apprese "la grand'arte de' canoni e fughe" e "la ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] vocem Ercole). Il 1788 è la data accolta anche da Ferdinando e Raffaella Arisi (1984, p. 298).
Tra le ultime , Le patrieglorie, in Strenna piacentina, 1849, p. 26; P. Martini, La scuola parmense delle arti belle e gli artistidelle provincie di Parma ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Guerra e Marina di Ferdinando II. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo collegio dell'Accademia di marina di Napoli; il 9 come probabili erano parsi lo stesso Brin o il contrammiraglio S. Martini. La scelta del D. (un "tecnico" al pari del ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] Piombino. Attraverso il papa si sperava di ottenere da Ferdinando un suo intervento presso Iacopo III Appiani, che si 1962, pp. 34, 46, 93 s., 169; M. Maroni Lumbroso-A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. 161 ss.; E. ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] il quale fu al servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo a Innsbruck (ne ricevette un compenso di settanta Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale G. B. Martini, tutti redatti in partitura e pressoché coevi - ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] stato impiegato come poeta di corte a Mantova sotto Ferdinando Carlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa situata sul Mincio . Angelo (Appio Claudio, dicembre 1682, Giovanni Marco Martini; Falaride, tiranno di Agrigento, novembre 1683, Giovan ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] Roma nel 1711 con un’educazione sui modelli di Ferdinando Galli Bibiena. In effetti, si scorgono, nella con quel quadro e con altri tre esemplari (Aula regale, già Venezia, coll. Martini Donati, ripr. in Ricci, 1930, tav. 79); Atrio e scalone, Terme ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] lui per importanti missioni, come pure il suo successore A. Martini; l'arcivescovo di Pisa, A. Franceschi, gli affidò dimostrò la stima e la rinomanza di cui godeva: il granduca Ferdinando III per lui derogò per la prima volta al rigido decreto di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] . Moreau de Saint-Méry, Historique. états de Parme, 1749-1808, a cura di C. Corradi Martini, Reggio Emilia 2003, ad ind.; per le nozze fra M. e Ferdinando cfr. Felice da Mareto, Bibliografia generale delle antiche province parmensi, II, Parma 1974, p ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] encomiastiche allestita per l’ingresso del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città , IX, 2001, pp. 182-187; G. Giacomelli, Monsieur Campion e padre Martini: un «armonioso segreto» fra lettere e ritratti, in Recercare, XIV (2002), ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...