Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] vennero aboliti i comandi di zona in seguito all’istituzione del governatorato civile. Subentrò in quella carica a
FerdinandoMartini, trovandosi per alcuni mesi reggente della colonia e comandante del corpo di spedizione.
Nel 1903, con il grado ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] verità fondamentali del cristianesimo, Firenze 1876).
Ebbe una corrispondenza con il ministro della Pubblica Istruzione, FerdinandoMartini, sulle missioni svedesi in Eritrea e Abissinia (1892), dal ministro mal giudicate (Revue chrétienne, aprile ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] -Mariotti; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo da Como, Carteggio Ugo da Como; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte FerdinandoMartini; Archivio di Stato di Cagliari, Archivio Francesco Cocco Ortu. L’inventario parziale della biblioteca di Zanardelli ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] crisi fu breve e già il 21 marzo l’esecutivo poté insediarsi. Lo formavano tre deputati della Sinistra zanardelliana, FerdinandoMartini alle Colonie, Augusto Ciuffelli ai Lavori pubblici e Luigi Rava alle Finanze, mentre il Centro e la Destra erano ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] particolari caratteristiche di novità o interesse. Da ricordare le vivaci polemiche sostenute con il Guerrazzi, con l'amico FerdinandoMartini, col Carducci, con il Capuana, con Giulio Salvadori e con Filippo Crispolti ed infine col Tilgher.
Non è ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] la sua maturazione di studioso gli aprì la strada all'insegnamento universitario e nel 1893 venne nominato da FerdinandoMartini, allora ministro della Pubblica Istruzione, professore pareggiato di filosofia del diritto.
La prolusione al corso dal ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don Chisciotte nel gennaio 1895 quando una sua stroncatura di Vipera di FerdinandoMartini fu censurata; solo un mese dopo accettò di rientrare in redazione). A questo scopo fondò nel 1889 il Carro di ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] ’A nutriccia (1882); ’Nu turco napulitano (1885); Miseria e nobiltà (1888), il cui primo atto venne dichiarato da FerdinandoMartini «degno della firma di Molière» (E. Scarpetta, Cinquant’anni di palcoscenico, cit., p. 313); ’Na santarella (1889); ’A ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] italiana dei Fratelli Treves di Milano, per i periodici romani Fanfulla e Fanfulla della Domenica, diretti da FerdinandoMartini, per il torinese Il Risorgimento e poi per la Gazzetta letteraria e La Gazzetta piemontese, guidate da Vittorio ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (ibid., III[1902], f. 6); itinerari dell'ingegner Comboul nell'Uollega (ibid., IV[1903], f. 7); viaggio di FerdinandoMartini nei Cunama (ibid., f.); itinerari del maggiore Pedretti in Cirenaica (ibid., f. 11); spedizioni del comandante Peary nella ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...