NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 2010, p. 131).
Sempre nel 1693, poiché il gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino conservata nella chiesa di S. Martino a Siena, Antonio realizzò la copia che la sostituì fino alla sua restituzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini De' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1919, ad Ind.; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] cariche e fu anzi nominato dal granduca Ferdinando III bibliotecario della Palatina, incarico cui , pp. 185-211; S. Brigidi, Vita di G.B. N., Firenze 1878; [F. Martini], Il primo passo: note autobiografiche, Firenze 1882, pp. VII-XIX; A. Zardo, G.B. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] da ritenersi in segreteria per controbbilanciare il consiglier Martini; va molto badato ai suoi fogli" (Pietro vari, 506, 7 (ad Alberto Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] a stilare il proclama dell'8 nov. 1830, col quale Ferdinando II criticò la politica paterna annunziando provvedimenti riparatori, e l' del 1831, fu colpito dalla morte della seconda moglie, Adelaide Martini, sposata il 27 ott. '29, dalla quale aveva ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] principi di Cassaro.
Il padre, maggiordomo di corte di Ferdinando II, seguì poco la formazione del figlio che, iscrittosi , Carte Luzzatti; Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Martini; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Imola, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di Mozart, allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All' .085, I.002.065, I.003.013 (rispettivamente: lettere a G.B. Martini di G.L. Tibaldi, N. Valenti e G. Salpietro); F. Giardini, ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] battesimo imposti all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale di l’Istituto musicale né per l’organo di S. Martino: l’antica prassi fu rinnovata solo per una trascurabile ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] il progetto di un corpus della pittura di Simone Martini e seguaci.
All’inizio del 1987 Previtali scoprì di O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando Bologna, in Perspective, 2008, n. 4, pp. 671-682; D. Minutoli ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Gennaro si trova in una lettera del 1752 di G. Chiti a padre Martini, in cui si denuncia come a Roma si usasse anche in chiesa un - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio di Ferdinando Colonna principe di Stigliano e Maria Luisa Caracciolo dei ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...