PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Toscana, dove fu ospite del gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici a Pratolino. Nel gennaio 1699 era Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G. Rostirolla et ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] della segreteria di Stato, dopo la morte del consigliere Bartolomeo Martini.
La sede a cui il C. era stato destinato era editto nel quale si annunciava contemporaneamente la morte di Ferdinando III e la proclamazione del suo successore, per ribadire ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] dai bombardamenti, in collaborazione con l’architetto Ferdinando Reggiori e con il vice-direttore della disegni, 1972) e collettive (come Tre giovani pittori: Bartolini, Martini, Piciotti, 1967). Russoli collaborò con molte altre gallerie a Milano ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un Maria e Filippo d'Asburgo) e ad Augusta nel 1551 (Ferdinando e Massimiliano d'Asburgo). Dell'intera serie non verranno però compiute ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] I, New Haven 1954, pp. 212, 317; L. Bianchi, Disegni di Ferdinando Fuga (catal.), Roma 1955, pp. 32-35; M. Ayres de Carvalho, 1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 112 s. n. 266 ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di nuovo in viaggio: da Milano si recò in Boemia alla corte di Ferdinando I, poi andò ad Augusta alla corte di Carlo V, e fece rientro alla città di Mirandola e al borgo di S. Martino conservati all’Archivio di Stato di Torino, sostenuta da ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] combriccola" che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. pp. 9, 13, 21 s., 26, 36, 68, 109, 173 s.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini De' Rilli, Firenze 1918 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nel gusto complessivo della palazzina che Ferdinando Reggiori giudicò «traduzione tangibile di 1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] stato preceduto da Lorenzo e dove partecipò ai suoi colloqui col re Ferdinando. Nel marzo 1480 lasciò Napoli per Roma, allo scopo di di prima mano sulla crisi del 1478 (cfr. Carteggio R.A. Martini - G.G. Bottari, Bibl. Corsiniana di Roma, Mss. Cors. ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] fiasco, come testimonia una lettera di Bernardino Ottani a Giambattista Martini: «l’opera di Trajeta [...] non ha avuto gran sorte la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV (primavera del 1768), a Mantova fu allestito Il ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...