PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] , I, Roma 2000, pp. 13, 31; M. Gemignani, La Regia Marina in Eritrea durante il governatorato di FerdinandoMartini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999). Recueil des principales interventions ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] della Pubblica istruzione a Torino per collaborare al Catalogo del Risorgimento. Nell’aprile 1885 il sottosegretario FerdinandoMartini, amico di Carducci, lo fece assumere come assistente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, allora diretta ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] dedicò sempre di più alla prosa e quando, grazie al padre, ebbe modo di conoscere personalmente lo scrittore e politico FerdinandoMartini, decise di scrivere un romanzo. Nel 1916 iniziò così la stesura de L’estrema offerta, che vide le stampe otto ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] più importanti rappresentanti del mondo finanziario, politico e artistico del suo tempo, fu particolarmente legato a FerdinandoMartini, che lo nominò suo esecutore testamentano.
Appassionato bibliofilo, il B. riuscì a formare un'importante raccolta ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] di Jean de La Fontaine. Durante il suo soggiorno nella città toscana conobbe Pietro Fanfani, Olindo Guerrini, FerdinandoMartini, Ermenegildo Pistelli, Giosue Carducci e Renato Fucini.
Con quest’ultimo strinse una fraterna amicizia, che si trasformò ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] lorenese, nel 1853, collaborò al giornale teatrale Lo Scaramuccia, diretto da Carlo Lorenzini, insieme con Giuseppe Revere, FerdinandoMartini ed altri. Nel 1860 tornò a collaborare a Il Lampione, risorto ad opera del Lorenzini e di Angelo Dolfi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. Buona parte dei trent'anni del suo governo impiegò in un'inutile lotta contro la Castiglia, toccata [...] España durante la Edad Media, Palma 1908. Cfr. inoltre, L. G. de Azevedo, in Rivista de historia, X, Lisbona 1921; B. Martini Mínguez, in Archivio hist. de genealogia y heraldica, II, Madrid 1914; F. de Almeida, Historia de Portugal, I, Coimbra 1922. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , per poi passare al suo governo d'Abruzzo.
Alla morte di Ferdinando I, il 25 genn. 1494, mentre il padre Alfonso salì al esplosione di una mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ma 1759], con dedica a Maria Barbara di Braganza, moglie di Ferdinando VI re di Spagna: a partire da quest’opera il M. J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 457-471; D. Collins, The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Sul primato delle arti, non a caso dedicate al Martini. Il M. chiese alcune opere per Pisa anche S. Longhi, Lusus, Padova 1983, ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici. Per la storia di due statue pisane, Roma 1987, pp. 46-48 ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...