POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] per la prima volta in contatto con FerdinandoMartini, il direttore della Domenica letteraria, dove pubblicò alcune novelle sua lunga carriera di funzionario civile. Nel 1903, infatti, Martini lo nominò primo residente della regione del Gasc e Setit, ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] l’infanzia. Al 1881 risalgono infatti i suoi primi contributi per il Giornale per i bambini, fondato a Roma da FerdinandoMartini e da lei diretto dal 1883, dopo Carlo Collodi.
La sua prolifica attività si consolidò negli anni che corrispondono all ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] dei lavori, e curò una sezione della Mostra allestita per il I Congresso geografico italiano.
Ottenne poi, grazie a FerdinandoMartini, un incarico d’insegnante di lettere alla scuola normale dell’Aquila, quindi la nomina a reggente di storia e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] Arduino di Ivrea, dramma che lo consacrò alla fama nazionale. Grazie alla mediazione di alcuni amici, primo fra tutti FerdinandoMartini, riuscì a farlo rappresentare al teatro Alfieri di Torino e a coinvolgere, nella parte del protagonista, prima il ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] toscani dal 1850 a oggi, Firenze 1902, pp. 18, 40, 161; A. Cecioni, Scritti e ricordi, con lettere di Giosuè Carducci, FerdinandoMartini…, Firenze 1905, pp. 315, 318, 355; A. Franchi, I macchiaioli toscani, Milano 1945, pp. 19, 33; M. Giardelli, I ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] , dove si laureò in giurisprudenza e conobbe FerdinandoMartini, che più tardi convinse a collaborare con il di Pesaro, a cura di R.P. Uguccioni, Pesaro 2003, p. 67; L. Martino, «il Resto del Carlino» nelle Marche (1885-2007). Gli uomini, la storia, ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] La scuola nazionale, espressione di un fiancheggiamento critico alla proposta di riforma delle scuole normali del ministro FerdinandoMartini, si servì di un’argomentazione comparativa, usando come riferimento i francesi Octave Gréard e Ferdinand ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] al valore militare, I, Roma 1999, p. 134; M. Gemignani, La Regia Marina in Eritrea durante il governatorato di FerdinandoMartini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999). Recueil des principales ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] a Gian Burrasca
Il primo vero giornalino italiano fu il Giornale per i bambini, creato nel 1881 da FerdinandoMartini. All'epoca il giornalino per ragazzi era già molto diffuso negli altri paesi industrializzati (Francia, Inghilterra, Germania) e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] 1885).
Fu in amicizia e in corrispondenza con personaggi quali Giuseppe Poggi, Isidoro Del Lungo, FerdinandoMartini, Pasquale Villari, Gasparo Barbera, Celestino Bianchi, Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti, Carlo Fenzi ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...