CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; settembre, la città, partito l'elettorediBaviera richiamato in patria dall'aggressione . Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] gli onori da Ferdinando IV (agosto 1801 elettorediBaviera, Massimiliano. Comandò poi una forza di cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, diMaria Luisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l'opposizione di G. a quest'ultima, nipote diMaria ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il declino dei Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante diBaviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone Anna Maria Francesca. figlia del duca di Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] del 23 aprile, a Graz, dell'arciduca Ferdinando con Maria Anna diBaviera.
Scoppiata, dice l'anonimo biografò, "altercatione di precedenza" tra Badoer e l'elettore palatino, peraltro non "fregiato di regale corona" come il primo, espressione, invece ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettorediBaviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] moglie Elisabetta Carlotta diBaviera (1652 ca. - 1724), principessa palatina figlia dell’elettore Carlo Luigi, gli Francesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando Filippo Luigi Carlo Enrico (1810-1842), ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa MariadiBaviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] degli stati protestanti di Boemia (che offrirono, nell'agosto 1619, la corona reale all'elettore palatino Federico V, (25 febbr. 1634) poté far credere a una vittoria diFerdinando. Questi, morendo, vedeva la Francia ormai impegnata direttamente nella ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettoreFerdinandoMaria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] partecipare, in forma privata, ai festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettorediBaviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, e con il G., tutti e tre al servizio dell'imperatore. L ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] prima di questo trasferimento, alla corte diFerdinando II doveva prestare soccorso al principe elettorediBaviera che si trovava in gravi 1841, pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit, Regensburg 1858 ...
Leggi Tutto