(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Adelaide di Savoia (1636-76), elettrice diBaviera; Beatrice d'Aragona (1457-1508), regina d'Ungheria, Berta di Savoia (1052-88), imperatrice di Germania; Bona Sforza (1493-1557) e Maria Luigia Gonzaga (1612-1667), regine di Polonia; Anna di Savoia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del Mar Nero di coalizione contro i Turchi sfumano. Invece, sia da parte dell'elettoredi Brandeburgo, sia da parte dell'elettoredi Sassonia e re didi successione diBaviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] lui o il fratello Ferdinando sanno stroncare sul nascere Svezia e Polonia, e la Russia non giunge al Mar Baltico. È un primo scacco; ma l'Europa diBaviera. Nel 1672 la preparazione sembra matura: gli Olandesi isolati, sorretti dal solo elettoredi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , come consiglio aulico di guerra, per opera diFerdinando I, nipote di Massimiliano. L'unità di rinuncia dalle figlie di Giuseppe, Maria Giuseppina e Maria Amalia, in occasione dei loro rispettivi matrimonî con gli elettoridi Sassonia e diBaviera ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Santa Mariadi Frisinga, il cui istrumento didi ricostruire la biblioteca di Alfonso V (I) nel 1453, diFerdinando segretario particolare dell'elettore (alla corte di Savoia il per la biblioteca reale di Monaco diBaviera, che segna anche un ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 'entrata nel "Paradisus" era la chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca diBaviera ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il 1802) donde è uscita la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un laboratorio che attende specialmente ai restauri.
Berlino. - Sullo scorcio del Seicento il Grande Elettore vi accolse Pierre Mercier d'Aubusson, che con altri ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] mostrargli che la fede vale di più. Del resto, buon marito, se pure della moglie parli di suo fratello Ferdinando. Perciò deve mostrarsi arrendevole. Anche l'elettoredi Sassonia dal Platen in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca una ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e sincera; dopo la vittoria del fratello diFerdinando, Carlo V, a Mühlberg sui protestanti di Boemia l'elettore Carlo Alberto diBaviera, durante la guerra di successione austriaca, e dalle dure lotte che Maria Teresa deve sostenere col re di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] con i presidenti e il Madruzzo, 3 elettori e 5 arcivescovi, 34 vescovi, 5 generali di ordini, 3 abati, 48 teologi, e gl'inviati di Carlo V, diFerdinando e dell'elettore Gioacchino II di Brandeburgo. Fu approvato il decreto dogmatico sull'Eucaristia ...
Leggi Tutto