ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] il 15 apr. 1623; nel 1627 fu nominato vicario di S. Maria Maggiore, mentre m Curia divenne in breve referendario delle il difficile conflitto politico fra la città di Liegi e l'elettoreFerdinandodiBaviera, aggravatosi proprio in quegli anni anche ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Baviera, della Svevia, di Würzburg, di Bamberga, di Dresda e didi S. Mariadi S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa diFerdinando ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di un periodo di totale libertà, peraltro non esente da rischi. Partita da Venezia nell'agosto 1499, la comitiva attraversò la Bavieraelettori, di Napoli in favore del re di Francia, alla morte diFerdinando il Cattolico. In cambio di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] per Maria de’ Medici, ma qui l’assunto encomiastico perde la sua retorica e si trasforma nello spettacolo effimero di una rappresentazione teatrale.Dopo Düsseldorf, Pellegrini si reca in Belgio, in Olanda, tre volte a Parigi, poi di nuovo in Baviera ...
Leggi Tutto