SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] elettore palatino del Reno Guglielmo duca di Neiburgo e della sereniss. elettrice Anna Maria Luisa principessa di 1718; Adelaide, Monaco diBaviera 1722). A questa vita del serenissimo Ferdinando dei Medici granprincipe di Toscana e della origine ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione diFerdinando II a favore di Massimiliano.
G. si recò allora nell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, di Lucio Della Torre di Carlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell'elettore Giangiorgio didi Parma, canonico a Passavia - e vicario di quel vescovo (Raimondo Ferdinando ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] la decisione di allontare gli Chabod dalla corte. A giugno, Madama Reale nominò Saint-Maurice comandante generale della Savoia e suo figlio inviato straordinario in Baviera, per portare le condoglianze dei duchi per la morte del duca FerdinandoMaria ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] elettoredi Sassonia, che lo apprezzò e lo volle al suo servizio, impiegandolo anche in delicate questioni diplomatiche. Il C. cantò nel 1688 a Monaco diBaviera tra i duchi di Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] data 17 maggio 1651, riguarda infatti la sua assunzione alla corte del principe elettoreFerdinandoMariadiBaviera con uno stipendio di 738 fiorini per le mansioni di cappellano e arpista (decreto del 21 giugno 1651, già noto a Rudhart, conservato ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] contrasti apertisi tra l'arcivescovo elettore Ernesto diBaviera e i due precedenti diMaria SS. Assunta. Né mancò l'A. dielettori cattolici, svolse l'A. per l'elezione diFerdinando II durante la dieta del 1619.
Caratterizzano i suoi orientamenti di ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] di un ponte carico di comparse - dovette esser particolarmente gradita alla corte. L'elettoreFerdinandoMaria nominò l'autore suo gentiluomo di del torneo combattuto in onore dell'erede al trono diBaviera, cui partecipò anche il B.; La Medea ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] stabilire il matrimonio di A. con FerdinandoMariadi Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca diBaviera. Recatosi a esistenza di relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera è attestata dal consenso dell'elettore al reclutamento di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] . Nello stesso anno Benedetto XIV lo destinò alla nunziatura di Colonia, presso l’arcivescovo Clemente Augusto Wittelsbach, principe elettore e fratello di Carlo VII diBaviera incoronato imperatore nel 1742 con l’appoggio del pontefice. Contrari ...
Leggi Tutto