ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] a Monaco diBaviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo Alberto diBaviera con Maria Amalia, figlia minimo di uno ad un massimo di tre.
L'Op. III,edita a Venezia nel 1701 e dedicata a Ferdinando III di Toscana, è composta di dodici ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] elettoredi Sassonia (Fürstenau, 1861, p. 306 s.).
Intorno al 1691 Tarquini ritornò a Venezia (non si sa se sola o col marito straniera. Vita e teatro alla corte diFerdinando de’ Medici e di Violante diBaviera (1657-1731), Firenze 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] principi elettori.
Le diBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei BavieraFerdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re di Boemia. Il regno di ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V diBaviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore Massimiliano I. Nel 1600 divenne la prima moglie dell'arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con [...] il nome diFerdinando II. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca diFerdinando d'Austria, guerriero valente, preparava una invasione della repubblica. Per potersi reggere di l'elettoredi Brandeburgo . Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con di Würzburg e di Bamberga, con il vescovo di Eichstädt, con l'abate di Ellwangen e con FerdinandodiBaviera, vescovo-elettoredi Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Federico elettoredi Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I diBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e della simpatia diMaria de' Medici. di entrare nelle combinazioni diplomatiche del Buckingham per rimettere sul trono l'elettorediBaviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera -infante Ferdinando e quando ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] (1753) a Fürstenberg nel Brunswick, a Nymphenburg in Baviera dove eccelse il modellatore italiano F. A. Bustelli, a Frankenthal nell'Elettorato Palatino, a Ludwigsburg nel Württemberg (1758), in più luoghi di Turingia, ecc. E poi a Sèvres presso la ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] dell'elettore Federico del Palatinato, che era stato banditto; nel 1628 Massimiliano ottenne come indennità di guerra l'Alto Palatinato, che tornò così alla Baviera. Suo nipote, Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio diFerdinandoMaria (1651 ...
Leggi Tutto