PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , commissario ai confini cadorini nella contesa con l’arciduca Ferdinando d’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria nel figlia dell’arciduca di Graz Carlo e diMariadiBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, con spiccato interesse per l’orizzonte politico, che sviluppò anche nelle riunioni accademiche tenute nella sua ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e politico (Venezia 1540-ivi 1598). Di famiglia lucchese, nel 1561 aprì a Venezia un’accademia privata di scienze politiche e morali. Dopo aver ricoperto vari incarichi pubblici ed essere entrato nel Senato veneziano, nel 1579 fu nominato storiografo ufficiale della Repubblica, con il compito ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienze politiche e morali, fu provveditore alla Camera dei prestiti (1580), savio di Terraferma, provveditore alle biade (1587), membro dei Sessanta ... ...
Leggi Tutto
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia e vi aprì nel 1561 un'accademia privata di scienze politiche e morali. Aveva per questi studî una spiccata tendenza, ... ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] ; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di corte in Baviera.
A nove anni il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore FerdinandoMariadi Wittelsbach e di Adelaide di Savoia. Fu educato e ricevette l'addestramento ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con FerdinandoMariadi Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca diBaviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano Kurtz, l'8 dic. 1650 vennero celebrate ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore diBaviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V diBaviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore Massimiliano I. Nel 1600 divenne la prima moglie dell'arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con [...] il nome diFerdinando II. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera; nel corso dell’11° sec. la architetto del campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore e maestro di tarsie. M. Sanmicheli di intervenire in Spagna per reintegrare con le armi Ferdinando ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] Gotha entrò a far parte della Turingia, Coburgo della Baviera. Leopoldo, fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); di Leopoldo III.
I discendenti di un altro fratello di Ernesto I, Ferdinandodi Sassonia-Coburgo-Koháry, maritodiMaria ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1838 - Zurigo 1886) diFerdinando II e della seconda moglie Maria Teresa d'Austria, fu il beniamino della madre, che venne dalla voce pubblica accusata di fomentare nel 1859 una congiura [...] pugliese per elevarlo al trono al posto del fratellastro Francesco II. Nel 1861 riparò a Roma e sposò Matilde diBaviera, sorella della regina Maria Sofia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] era stato banditto; nel 1628 Massimiliano ottenne come indennità di guerra l'Alto Palatinato, che tornò così alla Baviera. Suo nipote, Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio diFerdinandoMaria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore FerdinandoMaria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto ...
Leggi Tutto