GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sicuramente prima del 1644) il matrimonio con Maria Cogolo, che gli diede una femmina, Bianca, e tre figli maschi: Niccolò, a sua volta scrittore, ma di assai minor levatura rispetto al padre, Ferdinando e Gualdo, che scelse la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Baviera. Di nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del 1632, fa capo a Bruxelles come attestano un paio di la levatrice. È logico che Maria, per quanto egli strepiti, non feste ... per, l'incoronazione... diFerdinando..., Venetia 1653, passim; G. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e diMaria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] inizio del 1621 prima di mettersi in viaggio, giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando II, che il più recenti eventi bellici, rientrò a Venezia passando per la Baviera. Non è certo che abbia steso la consueta relazione; se ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Simona Allio godranno del diploma di nobiltà conferito all'architetto Domenico (padre di Simona) dall'imperatore FerdinandoMaria e Giovanni Domenico Carloni di Rovio a proposito di in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Giovanni Maria, si distaccarono nel 1793 dalla ditta di Vienna e di esercitare un negozio di stampe, carte geografiche e musica. In principio il nome diFerdinando fu associato a quello del trentino Giuseppe de Werz che, venuto a Milano dalla Baviera ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] di Aquileia, per compiacere Maria Teresa, uscita vittoriosa dalla guerra di , che aveva lasciato Ferdinando VI in una profonda di pressione verso alcuni paesi confinanti, quali la Baviera e la Repubblica di Venezia. E quando, dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e diMaria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nel settembre 1515.
Dopo la morte diFerdinando il Cattolico (23 genn. 1516), la milizia". È sepolto nella chiesa di S. Maria la Nuova a Collesano.
Fonti e Firenze 1983, pp. 15, 56, 78; A. Baviera Albanese, Sulla rivolta del 1516 in Sicilia, in Id ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico, viceré di Sicilia: ministro diFerdinando IV, prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un avvelenamento di tornare a Napoli, viaggiò e visitò numerosi musei in Svizzera, in Baviera, ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Ferdinando II e la lega cattolica, ne seguì gli sviluppi sino alla morte del "re d'oro" nella battaglia di Lützen del novembre 1632. Si trovò così nelle condizioni di alla Baviera, cogliendone Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De ...
Leggi Tutto