FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] una Strage degli Innocenti (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek). Antonio Giustinian . fu Ferdinando granduca di Toscana, figlio di Cosimo III dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte diMaria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBaviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle di collocata nella Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo diMaria Santi, morta nel dare Mostra di bozzetti scenografici diFerdinando Manzini [catal.], a cura di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e "cappellano presso" S. Mariadi Loreto, se il D., proprio come ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Monaco diBaviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla corte diFerdinando VI a Girolamo Miani in gloria nella sacristia minore della chiesa di S. Maria della Salute sempre a Venezia. Opere sue si ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 è attivo presso il vescovo di Fossombrone per opere di al disegno per la chiesa di S. Maria Ognibene che l'Ordine dei lavorò in Germania per il duca diBaviera, e Iacopo da Viterbo. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco diBaviera, dove fu presente duomo e Piazza S. Ferdinando, presentate alla seconda Mostra primaverile di "Fiamma", tenuta a di quell'associazione sono conservati vari suoi disegni, fra cui S. Maria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco diBaviera è indicata come "welsche [...] corte di Adelaide di Savoia la sorella minore di Luisa e moglie diFerdinandodi Wittelsbach elettore diBaviera. dic. 1700; al marito, di sessanta anni, furono concessi, su sua richiesta, 150 fiorini per permettergli di ritornare in Italia.
Secondo ...
Leggi Tutto
CAMPANI, FerdinandoMaria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] nell'eseguire ritratti, tanto che fu chiamato alla corte diBaviera per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice diBaviera vedova diFerdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] anno, per celebrare l'elezione a re dei Romani diFerdinando III d'Asburgo. Le tavole testimoniano un aspetto inconsueto del ultimi anni di produzione del G. è senza dubbio Lorenzo Onofrio Colonna, maritodiMaria Mancini, la nipote di Mazzarino, ...
Leggi Tutto