CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di riconoscere, nel dipinto di sua "intera soddisfazione", la Strage degli Innocenti ora a Monaco diBaviera delle capacità di miniatore diFerdinando, che naturalmente dipinti a lui riferibili: Bologna, S. Maria della Carità: S. Margherita da Cortona ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] delle nozze diMaria de' Medici nel 1600. Disegnò archi, scenografie ed una chiatta per una festa nautica sull'Arno in occasione delle nozze di Cosimo II nel 1608. Nel 1609 diresse la sontuosa commemorazione funebre diFerdinando in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] chiesa di Santa Maríadi Castro Urdiales nei dintorni di Bilbao; elementi di decorazione di uno dei polittici d'altare del convento di Tegernsee nei dintorni di Monaco diBaviera. La pittura gotica spagnola è documentata solamente dalle opere di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e diMaria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi 1926; neg. Courtauld Instit. 53.262). Monaco diBaviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma ( ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Ferdinando de' Medici con Violante diBaviera, nel 1688 fece ritorno in patria, ottenendo dal gran principe l'incarico di Crocifissione del 1704 già in S. Mariadi Candeli (S. Maria Assunta a Bagni di Romagna), la Deposizione e l'affresco con ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 1610 il F. ricevette un pagamento di 2 scudi per uno smarrito ritratto del Beato Filippo da inviare al duca diBaviera (ibid., p. 332). Il due, S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, giovanili), tredici delle quali cedute a Ferdinando Gonzaga il 7 luglio ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] delle nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia diBaviera; ispirato all'arco di Tito, era Maria Beatrice, in duomo, catafalco in forma di tempietto di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco diBavieradiFerdinando e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] massime personalità del Granducato, il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III, e il depositario generale F alla Pergola in occasione del matrimonio diFerdinando de' Medici con Violante diBaviera nel 1689, nella decorazione dell ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Tolomeo miniato per Camillo Maria Vitelli (Garzelli, 1985, p. 300), oggi conservato a Firenze nella Biblioteca nazionale.
Tra le commissioni medicee si ricordano il Libro d'ore della Bayerische Staatbibliothek di Monaco diBaviera (Lat. 23639), dove ...
Leggi Tutto