TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] lega di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi diBaviera, , ove regina era Maria Stuart, e la Scozia, ove reggente era Mariadi Lorena. Quanto all'Impero, Ferdinando - alla cui elezione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] d'Italia e di Grecia. Si ricorda la Gliptoteca di Monaco diBaviera, sorta per merito specialmente di Luigi I nel del pubblico, al quale molti di essi sin dall'inizio furono aperti.
Così nel 1622, con l'aiuto diFerdinando II, i gesuiti fondarono a ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] situato nei dintorni della chiesa di S. Pietro a Poříč e più tardi presso la chiesa di S. Mariadi Týn. I mercanti stranieri di poter quivi resistere con fortuna alle forze cattoliche di molto superiori, operanti agli ordini di Massimiliano diBaviera ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bianca borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da quell' punta, insegna del capitano generale "da mar", o i gagliardetti o le fiamme nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa diBaviera. La marina da ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , non moriva così presto come speravano i numerosi pretendenti: il Delfino di Francia, come figlio diMaria Teresa; l'elettore diBaviera, come nipote di una sorella di Carlo II e diMaria Teresa; e l'arciduca Carlo d'Austria, il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e diMaria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di questa, nel 1830, Massa e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 'Aragona, figlia del re Ferdinandodi Napoli, favorì la cultura Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani (e georgiani): Cesarea di Siria, Erzerum, Ečmiadsin, Londra, Monaco diBaviera, Novo Bajazet, Oxford, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa diFerdinando facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Mariadi Carignano a Genova, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Maria Teresa si vedeva minacciata dai Borboni di Francia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). tenuti a bada dall'esercito del Hannover, comandato da Ferdinandodi Brunswick, F. ebbe a lottare solo con Austriaci e ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] della reggenza diMaria de' Medici Ferdinando manteneva ancora l'unità della fede. Come contraccolpo si ebbe allora nell'impero la formazione di un'alleanza difensiva cattolica, da tempo ventilata, ma sempre procrastinata per le gelosie tra Baviera ...
Leggi Tutto