• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [219]
Storia [115]
Religioni [54]
Arti visive [55]
Musica [26]
Diritto [23]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [20]
Diritto civile [17]
Storia per continenti e paesi [7]

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] non ha pace finché non entra in possesso delle raccolte dello zio, arciduca Ferdinando del Tirolo e signore di Ambras, per aggiungerle alle proprie e ottenere così la più ricca Wunderkammer di tutti i tempi. Dopo essere riuscito a procurarsi il busto ... Leggi Tutto

MEDICI, Mattias de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Mattias de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria. Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] , l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’improvvisa morte di Maria Maddalena, avvenuta Incontrato in Baviera il re d’Ungheria e ottenuto il comando di un reggimento di fanteria tedesco, alla fine di agosto si ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN DOMENICO CERRINI – CASTIGLIONE DEL LAGO – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Mattias de’ (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] Ferdinando I dei Medici come maestro di camera, istruttore di di nuovo in Boemia, richiamato in difesa della città di Praga e della Baviera e infine insignito del grado di diversi giorni, la duchessina di Sassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] di prospettiva da Ferdinando Bibiena ed è possibile che abbia studiato per poco tempo anche con C. Cignani e M. A. Franceschini. Su commissione del conte Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Dizionario di Storia (2011)

Sassonia-Coburgo e Gotha Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] ; i discendenti di un altro fratello, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II, regnarono di Sassonia-Gotha, che era stato uno degli Stati federati del Reich, si smembrò: Gotha entrò a far parte della Turingia, Coburgo della Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – TURINGIA – BULGARIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia-Coburgo e Gotha (2)
Mostra Tutti

Piètro Canisio, santo

Enciclopedia on line

Piètro Canisio, santo Gesuita (Nimega 1521 - Friburgo, Svizzera, 1597). Vissuto in pieno clima di Riforma e Controriforma, prese parte attiva al Concilio di Trento. Si distinse per la profondità della sua cultura teologica, [...] scritto su richiesta di Ferdinando I allora re dei Romani); della sua opera di polemista antiprotestante si ricordano, contro i centuriatori di Magdeburgo, il Commentariorum de Verbi Dei corruptelis liber primus (1571) e il De Maria Virgine (1577 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO – CONTRORIFORMA – BEATIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] di Genovesi e di Piemontesi: Maria Teresa protesse fortemente l'industria, probì le importazioni di manufatti, favorì l'immigrazione di già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sul Vomero per la moglie morganatica di Ferdinando I. La villa Reale di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, Baviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) cui si affida la costruzione di palazzi reali e residenze principesche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] farà altra comparsa durante il regno di Maria la cattolica, già nel sec delle corone di Aragona e di Castiglia per il matrimonio di Ferdinando il Cattolico civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di grano: l'arcivescovo, divenuto nel 1724 papa col nome di a Ferdinando II, che fece risorgere o dette vita ex novo a centinaia di Monti né lo stabilimento di prestito di Freisingen in Baviera della fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali