GABOTTO, FerdinandoMaria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] tesi a conclusioni ritenute da molti insostenibili nel primo volume, il solo pubblicato, de La storia di Torino (Torino 1914, in collaborazione con T. Rossi). Fu unanimemente apprezzato, invece, un suo lavoro su L'agricoltura nella regione saluzzese ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] 1463 sollevata Genova contro Galeazzo Maria Sforza, l'A. fu governatore ducale. Ma un'alleanza tentata con Ferdinando d'Aragona e l'accostamento al papa , 236r, 237, 238v, 240; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissinze case ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Mariade' Medici, alla corte di Francia, ed essi non 42, 4624, 4624a, 4626-29, 5974, 6022, 6049-59; Ibid., Spogli rossi, n. 372. La corrispondenza del B. dalla Francia è stata in larga misura ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Maria F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. Le Marche, IV (1904), pp. 8-33; L. Rossi, F. da M. condotto da F. Sforza, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Ferdinando di M. Fubini, di G. Titta-Rosa, di P. Rossi, di G. Perticone, di E. Mazzali, di L. Ambrosoli, e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la richiesta dell'arciduchessa Maria Teresa, figlia di Ferdinando III granduca di e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, Torino , I processi del '33 nel Diario di G. B. De Gubernatis segretario particolare di C. A., in IlRisorg. ital., ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede stor. it., Indice, a cura di E. Rossi, I, Firenze-Roma 1945, p. 26; III De Marinis, La bibl. nap. dei ... d'Aragona, I, Milano 1952, II, ibid. 1957 e Suppl., Verona 1969, ad vocem; Ferdinando ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sdegno del marito che inveì contro 1554, Ferdinando Francesco d , Le vite…, a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; T. Tasso, Discorsi..., ; II (1957), 7, pp. 206-209; Les fêtes de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1956-1960 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] allora con Maria Teresa di Asburgo figlia del granduca Ferdinando di Toscana Alberto; gli avrebbe detto: "Je meurs content de vous". Il 24 lo presentò come erede e rivoluz. piemon. del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927 (part. E. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ufficiale di Piero de' Medici e di Galeazzo Maria Sforza. Ad Padova 1893, passim; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in padane: società e cultura, a cura di P. Rossi, Bari 1977, pp. 201-04, 208 ss.; ...
Leggi Tutto