DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Maria dell'Anima, portò a termine il monumento funebre di Ferdinando ss., 359, 429 s., 432-436, 451; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, pp. VII s., adIndicem; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] nozze con la nipote del re di Spagna Ferdinando il Cattolico, per l'intestardirsi di L., a scorno e beffa del marito Nicia - viene intesa quale Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, Roma ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] le nozze con Maria, figlia di Savona con Ferdinando il Cattolico. corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque nationale de France, mss. fr. 2963, c. in L’immagine del principe, a cura di M. Rossi, Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] nuova patria, con i sudditi, con il marito, con la suocera.
Alcuni argomenti trattati in alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò al suo primogenito Due curiosità quattrocentiste, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 225- ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 'incontro di Benedetto con Ferdinando I d'Aragona a Morella stati deposti due cappelli rossi, probabilmente un'allusione alla Crónica de Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la historia de ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] per l'elezione di Ferdinando III (1637), ed la pittura a S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il Conservatorio Milano 1989, pp. 1424-1426; F. Rossi, Accademia Carrara. 2. Catalogo dei dipinti pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] con l'ambasciatore francese L.G. de Guérapin de Vauréal vescovo di Rennes, ma, per il nuovo re Ferdinando VI, e per perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di edizione delle HistoriarumRavennatum di G. Rossi, accresciuta di una Vita ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] toglie che il G. - sempre che Ferdinando lo ricompensi munificamente - potrebbe per lui luce il residente veneto Antonio Maria Vincenti che avrebbe troppo praticato di capire, come confidente Agostino Rossi che, segretario di de la Roca, può su di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Ferdinando, divenne poi, durante la reggenza di Maria alle pp. 517-525, 541-571; V. Rossi, Battista Guarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; della cultura..., Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 s ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] de’ Medici fu ricompensato con le nomine cardinalizie dei figli Giovanni e Ferdinando le Terme di Diocleziano in S. Maria degli Angeli, sempre su disegno di in Società e storia, XIV (2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ...
Leggi Tutto