GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] la sua obbedienza, lo pregava di trattenersi nella città partenopea come richiesto da re Ferdinando.
G. morì il 28 nov. 1476 a Napoli, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria la Nova, in una cappella a lui dedicata.
Nonostante la fama di predicatore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] sopra i globetti rossi del sangue. In Swieten, medico personale di Maria Teresa). Spinto a occuparsi nell'ottobre dello stesso anno Ferdinando III, suo antico discepolo XII (1988), pp. 121-131; Id., Science de l'air. Studi su Felice F., Cosenza 1991 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] F. Rossi - F. Passadore, Firenze 1994, pp. 567-603; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della F. Lora, Introduzioni a G.A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinandode’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di Id., ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] . 1), mentre del 1701, su commissione del principe Ferdinandode' Medici, è l'Estasi di s. Margherita ora nella villa Benacci (ora Rossi di Medelana) al Moglio luglio 1741 donò all'oratorio di S. Maria della Mascarella in Bologna, di cui era membro ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III I baccanti, dramma per musica di Gaetano Rossi, completandone a quanto pare il solo primo gennaio 1833 tornò ad essere ‘Chef de la Musique de la Chambre du Roi’ con un salario ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] . von Salis-Marschlins e D. de Dolomieu. Tra i sudditi di Ferdinando IV preferì l'amicizia di intellettuali Giovanni Pietro Maria Dana intorno biologia del Settecento, a cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze 1982, pp. 305-316; P. Corsi, Oltre il ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] giorni 8 in circa visitato dall'Ecc.mo Rossi in Parrocchia di S. Lorenzo". Tale altresì che morì nel 1618, un anno prima del marito, ma certo non a Padova nel cui Libro dei e Cosimo Pinelli; Carlo de' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , come comportarsi con un marito che è più anziano di II, Ferdinando, favorisce VIII (1875), pp. 115-144 passim; V. Rossi, B. Guarini…, Torino 1886, pp. 28, 52, eccl. di Urbino, Urbino 1938, ad Ind.; A. De Rubertis, F.M. II… e la contesa fra Paolo V ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . al duca Ferdinando. Il ritorno degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 165-178 Anelli, Una supplica di M. G. a Maria Amelia duchessa di Parma e Piacenza, in 1997, pp. 163-177; L. Rossi, M. G. "censore" della Cisalpina ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] alleanza tra Carlo, il fratello Ferdinando, Venezia e Milano, per la fu sepolto in Santa Maria dell'Anima, dove l e illustrate da V. Rossi, Palermo-Torino 1891; per un brevissimo cenno della questione è in Dict. de Théol. Cath., sub voce Adrien VI (di ...
Leggi Tutto