GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] spagnolo Ferdinando da monastero di S. Maria degli Angeli in 271-283, 285-328, 333-351, 356-359; Leonardus Chiensis, De nobilitate, a cura di L.L. Calzamiglia, Albenga 1984; M. Genova 1958, pp. 153 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, pp. 155 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos anche due pale eseguite per S. Maria della Croce in Crema (1575- 33, 36; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori cremonesi, Cremona 1774, pp. 186-214 , 129, 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dopo la nomina da parte di Ferdinando IV (20 genn. 1792). ricordati i nomi di F. Rossi, I. Jennaco, S. Orazione in morte di Maria Teresa d'Austria, 1911, p.503; Id., Lettres inédites ou éparses de J. Bonaparte à Napoléon (1806-1808), Paris 1911 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] questa volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Erano questi la mediazione di Cosimo de' Medici e dello Sforza, Ferdinando d'Aragona accettò dei Manfredi, Faenza 1886, pp. 23-28; L. Rossi, Nuove notizie su e i Manfredi d'Imola e di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] del 1843, con S. Ferdinando re di Castiglia smontato da Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano Gesù, Il Ss. Cuore di Maria e La Vergine, s. Giuseppe souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] figli, Anna Maria, attrice di prosa e Ferdinando, anch'egli con Fedora Barbieri e scene di G. de Chirico, e l'anno successivo, in s., 57 s., 66, 82, 86 s.; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I-II, Venezia 1992, ad ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] recarsi a visitare l'abbazia della beata Maria di Murola nella diocesi di Reggio a Roma del cardinale Ferdinandode' Medici e dei suoi di Milano, VIII (1961), pp. 392, 486, 494; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 265 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva re Ferdinando d 7, pp. 48, 61, 85; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, A. Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] la reggenza durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva dato il trono al fratello G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Maria Antonietta (1867), Unità morale in famiglia (1869) e Renata di Francia (1873); per E. RossiFerdinando in P. Giacometti, Lotta crudele, Siena 1876, pp. I-XVI; A. De Gubernatis, Diz. biog. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 500 s ...
Leggi Tutto