GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Ferdinando d : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi. Panegirico 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] egli venne incaricato dal granduca Ferdinando III di accertare i danni provocati vie Lambertesca e Por S. Maria, dove fra l'altro egli Rosso, Giuseppe del); Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 157; G. Mazzatinti, Inventari de' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ricostruzione storica (Rossi, 1982, col viceregno di Ferdinando Francisco d'Avalos e dei candelieri per S. Maria dei Miracoli e per S. ms. SQ+II, 35, ff. 22-25; G.P. Lomazzo, Libro de sogni (1563circa), in Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove de Condillac, precettore dell’erede al trono Ferdinando), Deleyre aveva criticato, con una lettera pubblicata sulla Gazette litéraire de cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze 1982, pp. 569-582 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e da Giovanna (Campagna collezione di Ferdinandode’ Medici (Muti - De Sarno Prignano Polidori, Modena 2002, pp. 133-145; R. Rossi, Montelabbate. Memorie di una comunità, Urbania 2002, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Luigi d’Este per avere scritto segretamente a Ferdinandode’ Medici una lettera intercettata, il 6 novembre fu deMaria Virgine (Asti, V. de Zangrandis, 1591), la Predica de i miracoli della natività … (Asti, V. de Zangrandis, 1592; Bologna, G. Rossi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] antichi privilegi, Apoteosi di Ferdinando I (ispirata al incoronazione della Vergine, Il passaggio del MarRosso, Fuga in Egitto nell'arcipretale di a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G. ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] tre censori e in seguito, dopo un ricorso al duca Ferdinando di Borbone, da altri tre; solo questo lo avrebbe pubblico di Mantova e de' professori che vi hanno insegnato a tutto l'anno 1848, Mantova 1871, pp. 27 s.; F. Rossi, La cultura inglese a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Fu ancora alla corte di re Ferdinando verso la fine del 1466 per Venezia: le milizie dei Rossi di Parma assediarono e conquistarono stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo de’ Medici e con il fratello di questo, il cardinale Ferdinando Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire ...
Leggi Tutto