BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] la stessa regina Maria Teresa. L 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Gallavresi-V. Sallier de la Tour de Cordon, Le Maréchal Sallier de la Tour, Torino .Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] oltre che ai Gasse, ad Antonio De Simone e Vincenzo Buonocore, architetti nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le (perduto); mentre il re Ferdinando II, dopo averlo nominato Bozzi-Miroballo, ai Ponti Rossi.
Quest'ultima rappresenta, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] raccolti nelle Rime scelte de' poeti ferraresi antichi servizio del duca Ferdinando Gonzaga, al ag. 1636; fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa ora distrutta.
Le opere , pp. 77 s., 92 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886 ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] siglate Conte e Conte de Perusio, riportate in calce 31-32, 290; Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400, Regesti, VI (1961-1962), p. 393; G. Rossi, La «Bartoli vita» di Tommaso Diplovataccio secondo ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] anni trascorsi sul mar Tirreno per dare fazione ‘giacobina’ di Emanuele Rossi, intenzionata a differire l’approvazione il generale Emanuele de Bourcard al governo luglio del 1814: il ritorno di Ferdinando coincise con la sostituzione dei ministri ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] di cui il G. era originario. Secondo A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio alla re Ferdinando, ma in realtà c'era in progetto il matrimonio di Federico con Maria di (XIII.D.27) e riprodotto da F. Rossi (pp. 103 s.) - e si inseriscono ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] alla scuola di E. Rossi, antico giacobino e carbonaro. Amico di Diego nel paese a vantaggio di Ferdinando II; al manifesto era a cura di G. Falzone, Roma 1972, pp. XIX, 34, 53; R. De Cesare, La fine di un regno, I, Città di Castello 1909, p. 41 ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] 1647 per partecipare alla produzione dell’Orfeo di L. Rossi, in cui interpretò il ruolo principale, riscuotendo un grande accompagnare la sorella del granduca, Anna de’ Medici, e suo marito l’arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo durante una visita ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] per la logica e metafisica, G. Rossi per la teologia; discepolo diligente e A. Capobianco, il re Ferdinando IV lo chiamò a sostituire l 1833; G. Royer, Elogio di N. C., Napoli 1834; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp. 382 ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] dell’intervento di Francesco Maria principe di Cassaro, che 1999, pp. 606-609; Filiazioni de’ rei di stato condannati dalla 20, in A. Rossi, La questione romana Apparati e feste per il ritorno a Napoli di Ferdinando IV nel 1802, ibid., s. 3, II ...
Leggi Tutto