PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dal cardinale Mario Mocenni; nello interni e Ferdinando Bussetti 422, 426, 430 s., 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299 pp. 98, 102, 104, 165; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dell’arciduca Ferdinando II a Asburgo (Zackova Rossi), ma è de Bianca Cappello, in Les fêtes de la Renaissance, I, Journées internationales d’etudes, Royaumont… 1955, a cura di J. Jacquot, Paris 1973, pp. 111 s.; O. Mischiati, L’organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] nel 1817, con dedica a Ferdinando di Borbone. Con quest' , vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Della Rovere con Claudia de' Medici, avvenute nel , per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e offrendo a Ferdinando il Cattolico III, pp. 12-22; VI, pp. 125 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, p. 20; ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Maria del Fiore a Firenze, successore di Giovanni Battista da Gagliano.
Fin da giovane frequentò le famiglie fiorentine legate ai Medici. Nel 1616 pubblicò in Venezia, con privilegio papale, Il primo libro de fiorentino Ferdinando Luigi Rossi e ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] ; J. Lohninger, S. Maria dell’Anima, die deutsche Nationalkirche in Rom…, Roma 1909, p. 119; E. Rossi, Avviso, in Roma, Villa Medici: il sogno di un cardinale. Collezioni e artisti di Ferdinandode’ Medici (catal.), a cura di M. Hochmann, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Ferdinandode Enterría - A. Cordón Mesa, Alcalá de Henares 1998, pp. 173-184; M.G. Profeti, Un vero esemplare della moderna commedia: “Lo sposalizio tra’ sepolcri” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Nova - M. Rossi, Venezia 2010, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] di una presunta infatuazione da parte di Ferdinando Filippo d’Orléans nei suoi confronti. Vespucci i salotti della contessa Maria Merlin, della già citata madame de Girardin e di lady con la contessa Isabella Rossi Gabardi Brocchi per favorirlo nella ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] membro del Consiglio di reggenza durante la minorità di Ferdinando IV, schierandosi sulle posizioni più conservatrici: contro il Marchese, 1729, pp. 37-40); oratorio Maria SS.ma de’ Dolori (Casimiro Rossi; probabilmente prima del 1733), per soli, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] de la Monarchie d'Espagne (Paris 1667; al quale è più precisamente rivolta la "risposta" del F.), sostenevano l'interpretazione estensiva del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di MariaFerdinando passim; G. Rossi, Il pensiero ...
Leggi Tutto