FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] rapporti tra il nuovo duca, Galeazzo Maria, e la famiglia Fieschi si incrinarono, de Pii, capitano, delle truppe fiorentine, spedite a recuperare la fortezza, e lo mandò a Ferdinando contro i Fregoso e contro i Rossi, che gli contendevano il controllo ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] dell’opera drammatica Santa Maria Maddalena trionfante in cielo (1627); inoltre, secondo Ferdinandode’ Bardi, autore della . Actes of a international conference… 2001, a cura di M. Rossi - F. Gioffredi Superbi, Firenze 2004 (in partic. K. Harness ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] dedicarla alla consorella Maria Maddalena de’ Pazzi, canonizzata nel cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 89-115; M. Marchi - Principato. Dagli ultimi anni del regno di Ferdinando I fino alla fine della dinastia medicea ( ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria Geronimo Lion, Ambassador al Duca de Milan è inputà de algune parole inconsiderate usate alla persona ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Maria Maggiore insieme con la moglie Maria e i figli Carlotta, Angiolo e Ferdinando Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. ), a cura di G. Benassati - L. Rossi, Bologna 1990, pp. 383 s.; D. Levi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] spagnolo Ferdinando da monastero di S. Maria degli Angeli in 271-283, 285-328, 333-351, 356-359; Leonardus Chiensis, De nobilitate, a cura di L.L. Calzamiglia, Albenga 1984; M. Genova 1958, pp. 153 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, pp. 155 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos anche due pale eseguite per S. Maria della Croce in Crema (1575- 33, 36; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori cremonesi, Cremona 1774, pp. 186-214 , 129, 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dopo la nomina da parte di Ferdinando IV (20 genn. 1792). ricordati i nomi di F. Rossi, I. Jennaco, S. Orazione in morte di Maria Teresa d'Austria, 1911, p.503; Id., Lettres inédites ou éparses de J. Bonaparte à Napoléon (1806-1808), Paris 1911 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] questa volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Erano questi la mediazione di Cosimo de' Medici e dello Sforza, Ferdinando d'Aragona accettò dei Manfredi, Faenza 1886, pp. 23-28; L. Rossi, Nuove notizie su e i Manfredi d'Imola e di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] del 1843, con S. Ferdinando re di Castiglia smontato da Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano Gesù, Il Ss. Cuore di Maria e La Vergine, s. Giuseppe souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101 ...
Leggi Tutto