• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [311]
Storia [90]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Letteratura [39]
Musica [26]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Economia [10]
Strumenti del sapere [7]

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] nozze di Caterina de’ Medici e Ferdinando Gonzaga. In p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, Colon : osservazioni sul mecenatismo spettacolare di Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, in Medioevo e Rinascimento, XVI, n ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] nome di "spogli rossi" dal colore dell' Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e pubblicate G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] del re di Napoli Ferdinando I, padre di d. Herculis inferias (Ferrara, L. Rossi, 1505 ca.). Intorno al 1506 si conoscere personaggi importanti come Antonio de Ferrariis (Galateo) e Davide affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria. ... Leggi Tutto

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] . Fu frequentata da Mario Pagano, Emmanuele De Deo, Francesco Lomonaco trattato di Luneville tra Napoleone e Ferdinando IV, fu data libertà ai Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] o Maria di Somma i versi "Ch'è pur de la partita / de Puglia e de li barbari molesta; / tal beni. Alla morte di Ferdinando I, avvenuta nel prima imitazione dell'Arcadia, Napoli 1894, p. 27; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, p. 498 (cfr. anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Matteo Maria Cecilia Fabbri – Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Madonna del Carmine a Livorno (Rossi, 2001, pp. 147 s., cappella Iacopi in S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze, siglata Faini Guazzelli, M. R., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – SIGISMONDO COCCAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Matteo (2)
Mostra Tutti

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] artistica fiorentina seguita alla morte del principe Ferdinando de’ Medici nel 1713. Il 20 giugno quasi coetaneo pittore fiorentino Giuseppe Ignazio Rossi, ritenuto dalle fonti suo maestro in de Gergy i fastosi progetti di Meissonier e di Gilles-Marie ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] de Turin" per poi ritornare a Parigi (Collegno al Cousin, in Mastelione, p. 136). Il C. morì a Reano (Torino) il 26 marzo 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria cura di T. Rossi-C. P. De Magistris, Torino 1927 Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ROMANELLI, Luigi Iolanda Tambellini – Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] risalgono il matrimonio con la bozzolese Maria Del Vecchio (nata nel 1774) Gaetano Rossi), sotto della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni Simone Mayr, in Id 133-157; prefazione all’edizione critica de La pietra del paragone, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – SAVERIO MERCADANTE – FERDINANDO ORLANDI – GIOACHINO ROSSINI

FURINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI, Francesco Roberto Cannatà Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] nel dicembre 1649 dal granduca di Toscana Ferdinando II a Filippo IV di Spagna, ritratto per la Granduchessa Maria Vittoria Della Rovere ( ., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali