• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [311]
Storia [90]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Letteratura [39]
Musica [26]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Economia [10]
Strumenti del sapere [7]

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Fu ancora alla corte di re Ferdinando verso la fine del 1466 per Venezia: le milizie dei Rossi di Parma assediarono e conquistarono stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLI, Franco Antonella Gioli – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata da l’architetto Ferdinando Reggiori e sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni e Alberto Predieri ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FERROVIE DELLO STATO – GIULIA MARIA CRESPI

PICCOLOMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alessandro Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo de’ Medici e con il fratello di questo, il cardinale Ferdinando Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] recò in Boemia alla corte di Ferdinando I, poi andò ad Augusta crediti del marito. Non è pp. 20 s., 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese convegno..., Carpi... 1999, a cura di M. Rossi, Pisa 2001, pp. 65-93; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

CORSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte con "estremisti" o "rossi" come il C., . Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini De' Rilli, Firenze 1918 [2 ed., ibid. 19481, ad Ind.;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

NEGROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROLI Silvio Leydi Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] de la Cerda, mentre l’anno successivo Gerolamo (1512/14-1570) venne chiamato a stimare, a nome dell’arciduca Ferdinando ind.; L. Boccia, Le armature di S. Maria delle Grazie di Curtatone di Mantova e l’ - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze 2007, pp. 101- ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART

MORO, Anton Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Anton Lazzaro Calogero Farinella – Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni. I primi [...] physique de la mer di Luigi Ferdinando Marsili anni dopo dall’abate cassinese Vito Maria Amico nella sua Lettera... all’eruditissimo Alberto Fortis (1741-1803), Firenze 1995, ad ind.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTON FRANCESCO GORI

VILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANO Mauro Ronzani – Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] arcivescovo di Pisa e «cardinale di Roma» (Il Condaghe di S. Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, 2003, p. 192). de l’Arxiu Comtal de Barcelona, de Ramon Berenguer II a Ramon Berenguer IV, IV, Barcelona 2010, n. 1098, pp. 1763 s. G. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – CRISTIANO DI MAGONZA

ZOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giuseppe Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingen­daay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] corsa dei carri in Piazza Santa Maria Novella, pervenuta nel 1882 al Musée di Ferdinando Gregori du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIOVANNI PAOLO PANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] un accordo tra Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza. dedicata a Ferdinando, duca 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, Federico da Montefeltro condotto da Francesco Sforza, ibid., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali