NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] 1588 fu nominato dal granduca Ferdinando I nel ruolo, appena due chitarroni sonati uno dal detto suo marito e l’altro da Antonio Naldi [...] R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, pp. 73 s.; W. Kirkendale, Emilio de’ Cavalieri, «gentiluomo romano ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] contro Ferdinando d vano, / chi ti riprende et ha de ciò suspetto» (Visconti, 1979, p. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, 108, 174-176); C. Rossi, Il Pistoia spirito bizzarro del ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] d’organo con la Presentazione di Maria al Tempio (Checa Cremades, 2004, imperatore Massimiliano II all’arciduca del Tirolo Ferdinando II d’Asburgo, al re di Spagna «Questa testa si è di man de madonna Marieta» (Rossi, 2008). Venturi le attribuì due ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] meritarono, ancora giovane, larga fama. Il duca Ferdinando I di Borbone-Parma, l’11 luglio 1766 Carasi, preposto di S. Maria in Gariverto, con il canonico Piacenza 1811.
A.-D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ Piacentini, V, Piacenza 1833 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] nel 1794, indirizzato al re di Napoli Ferdinando IV; un altro che porta la data del Maria Carolina d’Austria regina delle due Sicilie, Napoli 1792). Il portoghese aveva chiesto a Eleonora de a morte insieme con Luigi Rossi, suo cugino per parte di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] da Mar e un Nicolò figlio di Pietro, dei ramo. di S. Maria una vertenza economica tra il re d'Aragona Ferdinando I e il Comune di Venezia.
Della sua vita politica, fu eletto procuratore di S. Marco de ultra e l'11 maggio dello stesso anno fu tra ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] , né agostiniano né servo di Maria. Nel 1484 fu posto da Innocenzo Beatrice d’Aragona, Lorenzo de' Medici, Mattia Corvino, Ferdinando d’Aragona (Paschini, , I-II, Firenze 2008; P.B. Rossi, “Diligenter notare”, “pie intelligere”, “reverenter exponere ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] il 18 gennaio 1848 da Ferdinando II, Vollaro fu liberato e si traferì a Napoli seguendo lo zio De Lieto.
Nella capitale del Regno fu anche tra i fondatori, con Tommaso Alati, Bruno Rossi e Saverio Melissari, della loggia massonica Aspromonte, sita a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] al 1699 (pubblicato in Rossi, 1873). Questo esemplare vedova di Ferdinandode' Medici.
A conferma della pluralità d'interessi, l'Oldoino (1678) segnala che il F. pubblicò, in Perugia, il commento ad un canto sacro.
Sposato con Anna Maria ...
Leggi Tutto