FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] approdò per intercessione dello stesso Rossi.
Il De Dominici non svolge chiaramente la realizzato sulla volta di S. Maria della Pace a Napoli (Galante, trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di pagamento ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] piccola chiesa di S. Maria delle Grazie a Foria realizzata di Chiaia e S. Ferdinando, venendo sostituito da , pp. 137 n. 207, 156; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, p , p. 156; P. Rossi, Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] data a N.U. Rossi), una Cleopatra (in vescovile; a Portici in S. Maria delle Grazie (pittura firmata e Bergamo 1957, p. 68;E De Filippis, Il palazzo reale di Napoli Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando di Borbone, in St. di Napoli, VIII, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] carceri di S. Maria Apparente per essere giugno del 1837 Ferdinando II gli concesse la Bologna 1926-28, ad ind.; M. Rossi, Nuova luce risultante dai vari fatti avvenuti Salerno, Roma 1921, p. 6; G. De Crescenzo, Martiri ed eroi salernitani agli albori ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] il granduca di Toscana Ferdinando I (1549-1609) delle proprie nozze con Maria Maddalena d’Austria, -147; Idd.,Vita e miracoli del beato Rolando de’ Medici, in I Santi Patroni. Modelli di santità p. 226; M. Rossi, Francesco Bracciolini, Cosimo Merlini ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] inviati con Francesco Maria della Rovere contro de Foix, il cardinale legato Giulio de’ Medici – il futuro papa Clemente VII – fu fatto prigioniero assieme a Ferdinando sua patria, Bologna, presso gli heredi di Gio. Rossi, 1596, pp. 441, 470, 489, 512 ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] Ravennatum libri decem di Girolamo Rossi (si fermò nel 1824 al strinse amicizia con Giuseppe Manuzzi, Ferdinando Ranalli, Antonio Bresciani e Gioacchino autobiografia, Roma 1912, pp. 396-398; U. DeMaria, Della vita, degli scritti e degli amici del ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] II, degli arciduchi Carlo, figlio di Ferdinando I (1567), ed Ernesto, fratello II e quella dell'imperatrice Maria. Gli si attribuiscono anche alcune Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII ( ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] Giussani nel 1610 in lingua italiana: De vita et rebus gestis s. Caroli stata fatta dal dottore dell’Ambrosiana Bartolomeo Rossi nel 1714, ma Oltrocchi la completò e , della nipote Maria Beatrice d’Este, sposa dell’arciduca Ferdinando d’Austria: ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] scare, ovvero la diffusa ‘paura dei rossi’ che si diffuse nel biennio 1919-1920 York 2000, pp. 562-563, e Sacco, Ferdinando detto Nicola, in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, cura di G. Berti - C. DeMaria, Milano 2016 (in partic. il ...
Leggi Tutto