SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] di Lorena e del granduca Ferdinando I, il cui matrimonio era di Gio. Rossi 1600, in Scelta di sonetti e canzoni de più eccellenti rimatori d’ogni secolo Magl. IX, 77, 1-3; Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesimo, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] morte per l’amnistia concessa da Ferdinando II).
Il processo era ancora in rivolta, Carlo Pavone, Giovanbattista Ricci, Carlo De Angelis), pena poi tramutata nel carcere a provincia di Salerno, a cura di L. Rossi, Salerno 2005, ad ind.; C. Pinto, ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) furono raccolte dal C. e si leggono nel ms. 269 dell'Ecole de Médecine di C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e morì a Roma il 9 giugno 1641.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] fermeté du dessein et l'énergie de la pointe". Infatti il B., del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, nipote Torino 1968, pp. 20, 45, 64; E. Gribaudi Rossi, Cascine e ville della Pianura torinese, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] Federico Quercia) al teatro S. Ferdinando. Seguirono altri quattro melodrammi: , mai andati in scena; Maria la fioraia, 1859, che in collaborazione con Lauro Rossi e Paolo Serrao. del padre oppure di Nicola De Giosa), comunque sempre in eventi ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] seguito restaurato), il "Real Ferdinando" sul Garigliano copriva una un'idea elaborata da C. Afan De Rivera (1823), poi ripresa e , le chiese di S. Maria dell'Incoronata (1844), dei n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano lungo ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] identificato aristocratico, forse Francesco Maria Sforza, cavaliere di Malta pianto (l'attribuzione da altre fonti a L. Rossi è ritenuta improbabile da E. Caluori). Sono tutte Mantova alla venuta de' ser.mi arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] rinunciò al lettorato in favore di Ferdinando Ponzetti.
Il M. era legato e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, all'interno della cappella del françaises d'Athènes et de Rome, III (1882), p. 179; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico poeta ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] Mantova, e l'imperatore Ferdinando III, cugino di Isabella. Al seguito del marito e della duchessa-madre, di Milano, Luis Guzmán Ponce de León. Alla Spagna fece di nuovo lui madre, Mantova 1685; D. Rossi, Ombre poetiche d'improvviso rissorte dalla ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] su progetto dello scenografo di corte Ferdinando Galli Bibiena.
Morì a Urbino la , incisa da Girolamo Rossi, pubblicata da Mario Guarnacci nelle Vitae (1751 gloria in lite. Orazione fatta nella chiesa de’ padri de Servi di Parma [...] in occasione d ...
Leggi Tutto