Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] suo figlio Galeazzo Maria Sforza, un’accurata nel corso delle guerre contro i Rossi di San Secondo, e di , con licenza di Ferdinando II, passò al Trivulce (1442-1518), in Les conseillers de François Ier, sous la direction de C. Michon, Rennes 2011, pp ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Francesco Maria d che – secondo Ferdinando Marescalchi – vedeva Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976 d’Italia (1763-1847), Milano 2013; L. Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Ferdinando Dianzani con G.B. Rossi et al.); Maria e sono destinati al Museo di storia della medicina dell’Università di Roma Sapienza.
S.E. Luria, Sur l’unité lytique du bactériophage, in Comptes rendus des séances de la Societé de biologie et de ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] des vues les plus agréables de Naples et ses environs, incise nel 1817, il direttore Ferdinando Visconti non volle rinunciare e metà ai figli Maria Concetta, Enrico e di seconda classe al posto di Antonio Rossi, passato, nella stessa data, alla prima ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] Francesco Melzi d’Eril e di Ferdinando Marescalchi, fu chiamato da Napoleone ordinario dell’I. e R. Accademia de Georgofili a uso di un suo nipote, 1914, pp. 401, 426 s.; G. Canevazzi, Carlo Rossi e i suoi diari inediti sul 1831, Modena 1932, pp. ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] a Roma presso MarianoRossi.
Allo stato attuale Ferdinando di Borbone, aperta alle suggestioni «austriacizzanti in pieno rispondenti alle esigenze di gusto di Maria , (1837), 57, p. 127; S. de Portal da Biancavilla, Intorno ad alcuni artisti di ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] trombettiere Ferdinando Chinzer, il cavalier Ottavio Rondinelli, Maria Angelica 2001), 2, pp. 6 s.; G. Rossi Rognoni, Le botteghe fiorentine di strumenti musicali, Paradiso, Roma 2017, p. 330; Instruments de musique. Collection Samoyault, 7 avril 2018 ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] nella comunità di S. Maria Maddalena a Genova, dove lo aveva nominato istitutore del figlio Ferdinando, ruolo che lo costrinse a De bello Hispaniensi di G. Bracelli (1448), certamente conosciuto dal L. nella fortunata edizione del 1573; secondo Rossi ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in Campo Marzio, prendere in considerazione un'ode in memoria di Ferdinando II, granduca di Toscana, uscita a 1646, c. 291v; Ibid., S. Maria in Monticelli, Registro de morti, 1721-1801, c. 19; ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] ritratto per conto del granduca, forse quello della figlia Maria, a Scipione Pulzone da Gaeta, pittore molto in voga tra i cardinali della Curia romana, tanto che il cardinal Ferdinandode' Medici, una volta divenuto granduca, lo chiamerà a Firenze ...
Leggi Tutto