FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), Lettere pittoriche del gran principe Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana pp. 343-345; P. Rossi, La scuola grande di dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] teatro della Canobbiana in opere di Ferdinando Paer e Domenico Cimarosa; nelle della maestria con cui suona il violoncello» (in Rossi, 2002, p. 361); varie altre recensioni, con María Medina, si stabilì a Lisbona, ingaggiato al teatro Real de São ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] contro il governo di Bona, promossa da Sforza Maria. E in effetti nel 1480, quando si condottieri veneziani Amoratte Torelli e Guido Rossi, che si erano spinti sino Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papa Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] arte al servizio della nobiltà romana, Luigi Rossi lo chiamò «carissimo amico» in un testamento , e il funerale di Ferdinando Orsini duca di Bracciano fu 655-686; V. De Lucca, «Dalle sponde del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] benedettino di S. Maria di Abita, sito de’ più celebri artisti…, III, Palermo 1815, sub voce; A. Simioni, L’esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. Rossi, L’occupazione napoletana di Roma (1799-1801), in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] laureò nel 1851.
Sposò Maria Barbara Cavalcanti di Verbicaro, De Sanctis, all’epoca incarcerato a Castel dell’Ovo, un variegato album di ritratti di Antonio Gioberti, Pio IX, Carlo Alberto e Ferdinando […] dite perfino ai rossi […] noi manterremo la ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] per l’arrivo del nuovo granduca, Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del del disegno.
La moglie, Maria Rosa Bassini, volle ricordarlo Fabbriche Regie de’Bagni di Montecatini nella Val di Nievole, Firenze 1787; G. Del Rosso, Memorie per ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Rossi nell’ottobre del 1861, il cantiere della cappella funeraria voluta dal marchese Ferdinando G. P., il restauro di Ulisse De Matteis, in Cum bona tum mala ” di G. P. La chiesa della Natività di Maria e la porta del castello di Montorio in Val di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] al posto di Bardo Rossi, originariamente incaricato della Ferdinando II, il governo toscano fu affidato a un Consiglio di reggenza guidato da Cristina di Lorena e Maria quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo nominò suo maggiordomo, in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] cappella granducale, e percepiva lo stesso stipendio del marito (Ibid., Depositeria generale, parte antica, 1520 viole da braccio di Salomon Rossi Hebreo Mantovano".
Successivamente il G di Margherita de' Medici, sorella del granduca Ferdinando II, con ...
Leggi Tutto